Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] le ostilità contro gli Achei, accostandosi agli Etoli e ad Antioco III di Siria. Tuttavia, cercò di evitare uno scontro xii-xiv, Lisandro xvi e seg., Licurgo xxx; Pausania, IV xxix 10-11, VII viii 4, VIII i 5-10.
Per gli studi critici si vedano: G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] “filosofare insieme” (1172 a 1-7).
Platone
Le discussioni nell’Accademia
Lettera VII
Questa mia non è una scienza come le altre: essa non si può in Carneade, e infine, con Filone di Larissa e Antioco di Ascalona, si sviluppa l’Accademia detta “nuova ...
Leggi Tutto
Napoli
Raffaele Ruggiero
Alla riflessione politica di M. e al noto esordio della Storia d’Italia guicciardiniana si fa congiuntamente risalire il paradigma storiografico secondo cui la catastrofe italiana [...] Principe viii – sia Scipione, e come Annibale suggerisce ad Antioco III di Siria di fare contro i Romani). Questo argomento chiesero aiuto al re di N.: nel 1313 contro l’imperatore Enrico VII (Istorie fiorentine II xxiv, e cfr. La vita di Castruccio ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] città, fu poi assieme al prefetto del pretorio Antioco il destinatario della Pragmatica Sanctio emessa da Giustiniano il a cura di R. Schoell-G. Kroll, 6a ed., Berlin 1954, app. VII, p. 27; VIII, p. 803; Pelagii Papae Epistulae quae supersunt (556-561 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] ), Ambleto (A. Zeno e P. Pariati, Venezia 1705), Antioco (ibid. 1705), La Fredegonda (F. Silvani, ibid. 1705 79, 108 s., 114-117, 275; The New Grove Dictionary of music and musicians, VII, pp. 174 s.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 965 s.; Die Musik ...
Leggi Tutto
colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] Achei ed Etoli, ridimensionarono il regno di Macedonia e respinsero Antioco, re di Siria, osservando «quello che tutti e’ che volessono che i loro uomini abbondassino troppo fuora (II vii 3).
Tale modello rischiò di essere stravolto dall’«ambizione» ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] vera ed energica attività, quale fu quella di Filippo IV o di Enrico VII. Ma forse la sua colpa più grave fu l'avidità di danaro per arrendevole come aveva fatto l'ebreo Giasone col re Antioco Epifane, per raggiungere il sommo sacerdozio (Il Machab. ...
Leggi Tutto
Catone il Vecchio
Antonio Martina
Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. il Vecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] (Hist. IV XX 1) e che a proposito della guerra contro Antioco di Siria dice che avvenne " L.Valerio Flacco M.Porcio Catone Catoni era chiaramente indicata anche in Giovanni di Salisbury (Policraticus VII 13, II 149). Si pensi poi che nel XIII secolo ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] stato greco di nascita, figlio di Antioco, che quando era stato ordinato presbitero da cura di R. Helm, Berlin 1956 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, VII), pp. 189, 192.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
Annibale
Maria Cristina Figorilli
A. (247?-183 a.C.), generale cartaginese, figlio di Amilcare Barca (ricordato da M. in Arte della guerra IV 61, a proposito di un episodio della guerra tra Iberi e [...] della seconda guerra punica). A., dopo aver incitato senza successo Antioco III di Siria a muovere guerra ai Romani, si rifugiò Storie III 93-94 e in Plutarco, Fabio Massimo VI).
In VII 112 si accenna brevemente, sulla scorta di Frontino, III iii 6, ...
Leggi Tutto