GIRTONE (Γυρτών e Γυρτώνη, Gyrton)
Doro Levi
Antica città tessalica situata nell'angolo nord-orientale della Pelasgiotide, e talora attribuita a torto sia alla Perrebia sia alla Magnetide; la sua ubicazione [...] Nel 191 a. C. fu minacciata, ma non conquistata, da Antioco, e nel 171 a. C. da Perseo. Si conservano monete 107, 116, 119; F. Stählin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 2101 seg.; id., Das hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, p. 91 ...
Leggi Tutto
LENATE, Gaio Popilio (C. Popilius Laenas)
Fratello di M. Popilio Lenate, fu console nel 172 a. C., e nel 170 incaricato di un'ambasceria in Grecia. Nel 168, quando Antioco IV di Siria mostrò di voler [...] l'Egitto, dove si dividevano il regno Tolomeo VI Filometore e Tolomeo VII Evergete, L. fu spedito dal senato a intimare al re di al monarca ellenistico la volontà di Roma: re Antioco cedette. La tradizione ricamò drammatici particolari su quell' ...
Leggi Tutto
STRATONICE
Arnaldo Momigliano
. Figlia di Antioco I di Siria, moglie di Demetrio II di Macedonia. In occasione del suo matrimonio (253 a. C.) Antigono Gonata padre di Demetrio fondò due feste a Delo, [...] un secondo matrimonio di Demetrio, si ritirò presso il fratello Antioco II di Siria, che cercò invano di muovere a guerra di Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, coll. 320-21; ma cfr. W. W. Tarn, in Cambr. Anc. Hist., VII, 1928, pp. 715-722. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] fase romana, in RStFen, XVI, 1988, p. in ss.; id., S. Antioco, Sassari 1989; id., La necropoli romana di Sulci-Scavi 1978: relazione preliminare, in QuadACagl, VII, 1990, p.173 ss.
(C. Tronchetti)
Corsica. - Mancano ancora testimonianze riguardanti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Marcaurelio sul Clivo Argentario?, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c (n. 554) e le celebri sculture della Tyche di Antiochia e del Ganimede rapito dall'aquila del Museo Chiaramonti.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ; xxxiv, 52, 4-5). Quattro anni dopo, la guerra contro Antioco III culminata con la presa di Magnesia al Sipilo, che segnò la p. 45 ss.; V, 1913, p. 73 ss.; VI, 1914, p. i ss.; VII, 1914-16, p. i ss.; G. A. Reisner, The Pyramids of Meroe and the ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] durante i regni di Seleuco I, Antioco I e Antioco IV.
L'idea di Alessandro di , 37 (1975), pp. 101-28; C.L. Wooley - M. Mallowan, Ur Excavations, VII. The Old Babylonian Period, London 1976; S. Kolbers, Zur Chronologie des sog. Gamdat Nasr-Friedhofs ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] morbido e meno schematico di quelli adrianei.
La morte di Antioco interruppe di nuovo l'opera. E si vuole che Silla Athens, in Hesperia, II, 1033, p. 329 ss.; IV, 1935, p. 109 ss.; VII, 1938, p. 161 ss.; P. Bronner - M. Z. Pease, The Cave on the ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] mirabilibus auscultationibus, 81); la tradizione sembra risalire soprattutto ad Antioco di Siracusa (V secolo a.C.): cf. Diodorus Ennodius, CCXXXV (Epistula 5, 113), in M.G.H., Auctores Antiquissimi, VII, 1885, p. 183.
207. V. pure sopra, n. 194.
208 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] libro VI (1-5), che deriva con ogni probabilità da Antioco di Siracusa e che ruota intorno ai cardini della fondazione di origine dell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e il IX sec. d.C. Se le opere letterarie e storiografiche ...
Leggi Tutto