Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] da bruciare. Con l'abbandono intorno alla metà o alla fine del VII sec. a.C., questo t. fu colmato con strati di di Ecbatana in Media, quest'ultimo saccheggiato dai soldati di Antioco III nel 209 a.C.
Ancora fortemente dibattuto per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] in Italia la pittrice Iaia di Cizico.
Alla corte di Seleuco in Antiochia, attorno al 290, lavorava Artemon (v. vol, I, p -130; S. De Caro, Una nuova tomba dipinta da Nola, in RIA, VI-VII, 1983-1984, pp. 79-95; E. M. De Juliis, Nuovi documenti di ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] fiore di loto sul nasale (il c.d. Lotusgruppe) diffusi tra la metà del VII e la metà/fine del VI secolo. Fanno parte del III gruppo, che si diffonde la presenza di unità di catafratti nell'esercito di Antioco III, sebbene non si escluda che alla base ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tramite di trombe in laterizio dalla tessitura molto ricercata. Tra il VII e il IX secolo il ritorno ad un uso sparso di certuni ipogei precedenti (di età punica nel caso di S. Antioco in Sardegna). Se ne conoscono esempi, oltre ai celeberrimi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] fortificati, si assiste sotto i re seleucidi Antioco I e Antioco II a un massiccio arrivo di coloni. Una nel X sec. a.C., l'insediamento assume la fisionomia di una città nel VII-VI secolo e continua a esistere fino al V sec. a.C. Nel circondario ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , Fast.; P. L., li, 910); la Notitia le ricorda sulla terza collina nella VII regione, ma la loro precisa ubicazione ci è ignota. Socrate (iv, 9; P. . In monete d'oro battute a Nicomedia, Sirmio ed Antiochia, di data incerta, C. è ritratta da sola: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] greci e latini vissuti tra il I e il VII sec., che ci consentono, con le dovute cautele metodologiche fonte antica riferisce, per esempio, che egli non fu sepolto né ad Antiochia né ad Alessandria, bensì in Asia Minore, vicino al monte Micale ( ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] J. G. F. Hind, The Eagle-Head Coins of Sinope, in NumChron, s. VII, XVI, 1976, pp. 1-6; M. Laloux, Quelques parallèles stylistiques entre les types su un omphalòs con un arco nella mano (Antioco I e Antioco II).
Arsacidi. - La Partia, una provincia ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Nereidi, dal Mausoleo di Alicarnasso e dal Mausoleo di Antioco II a Belevi. Ma la tomba di Kallithea , 1941, I, pp. 1-36; id., A Structural Key to Han Mural Art, ibid., VII, 1942, 2, pp. 52-88; W. Fairbank, K. Masao, Han Mural Paintings in the ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] raffinatezza di questa civiltà eminentemente urbana (ritratti di Antioco III di Siria, Tolemeo III, Berenice ii, teatro (Paus., i, 21, i) e nelle biblioteche (Plin., Nat. hist., vii, 30; xxxv, 2, 9). Il r. pubblico sorgeva collocato sopra una base ...
Leggi Tutto