I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] però significativo che, secondo Diodoro, la trattazione storica di Antioco di Siracusa avesse inizio con il regno di Kokalos, dinasta volta all’ambiente cretese ma che non compaiono nella Gela di VII sec. a.C. e che forse ne costituiscono l’antefatto ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] sono accompagnate da iscrizioni, come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re Antioco di Commagene del I sec. a. C. (cfr. vol. i, p. 430 (vasi dei P. dalla Belgica e da Treviri, cfr. vol. vii, p. 1152, fig. 1286) in parte graffiti e in parte a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] fioritura di Sarepta si situa comunque fra il IX e la metà del VII sec. a.C. In questo periodo la città si specializzò nella produzione primo caso la fondazione di Sulcis sull'Isola di Sant'Antioco, intorno alla metà dell'VIII sec. a.C., ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] scrittori come Teopompo, Senofonte, Platone e Aristotele. Senofonte (Hell., VII, 1, 20, 31) ricorda l’arruolamento di mercenari celtici servizio dei dinasti locali, poi battuti militarmente da Antioco I Sotèr, ottennero un territorio nella Frigia del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] popolazioni che l’abitarono per molti secoli prima della conquista romana. Le fonti letterarie greche (Antioch. Hist., apud Strab., VI, 3, 2; Hdt., VII, 170; Thuc., VII, 33; Pol., III, 88, 4) concordano nel chiamare Iapigi (^I¥pugej) tutte le genti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] possesso della colonia eolica di Sigeion nell’Ellesponto.
Tra la fine del VII e l’inizio del VI sec. a.C., le liriche di a Emporion, a Nagòs e a Komis. Nella guerra contro il re Antioco III di Siria e Mitridate, Chio si schierò a fianco dei Romani. ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] talenti le attrezzature portuali che ne erano costate 1000 (Isocr., vii, 67 u.). Dal P. partì la restaurazione democratica di Trasibulo ancora, in questo periodo, come alleata dei Romani contro Antioco nel 190. Ma la vera rinascita del P. riguarda ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] della riva È del Giordano. Nell'85 a.C. il re seleucide Antioco XII trovò la morte in uno scontro con le truppe del re nabateo nomadica.
Bibl.: J. Starcky, in Supplément au Dictionnaire de la Bible, VII, 1964, cc. 886-1017, s.v. Pétra la Nabatène; N. ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] precedenti come nelle c. di S. Gennaro a Napoli, di S. Antioco in Sardegna e nella c. di Domitilla a Roma. Nelle più antiche delle guide per i visitatori stranieri, di cui rimangono esempi del VII e dell’VIII sec. negli itinerari alle c. romane; ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] a.C.) e, recentemente, di un'altra, databile tra la metà del VII e gli inizi del VI sec., nel sito di Çebelires Daği (romana Laertes) a.C., e il nuovo toponimo figura solo sulle monete di Antioco IV. I dati numismatici, che per la mancanza di altre ...
Leggi Tutto