ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή)
Red.
Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ.
Identificata con la Vilusha dei [...] di E. S. produsse solo pochi tetradracmi di Antioco VIII, mentre fu la principale zecca di Seleuco VI Gough, A Temple and Church at Ayas (Cilicia), in Anatolian Studies, IV, 1954, p. 49 ss. Su Kanytellis: P. Verzone, in Palladio, VII, 1957, p. 65 ss. ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] quando si affermò sempre di più l’egemonia della Siria di Antioco III. La successione al Filopatore vide un periodo di reggenza a esaurirsi fino a che a Tolomeo XII Aulete successe Cleopatra VII, la figlia maggiore, amante di Cesare, la cui rovina fu ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις)
Red.
E. Paribeni
1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos.
Originariamente [...] romana essa è menzionata al tempo della spedizione di Manuo Vulso contro Antioco (187 a. C.). Al tempo della battaglia di Filippi fu Amasis) che fanno rimontare la fondazione della città al VII a. C.
Al periodo romano appartiene un acquedotto del ...
Leggi Tutto
URANO (Ούρανός, Caelus, Caelum)
E. Paribeni
È una divinità primigenia (con Gaia, la Terra) all'origine delle generazioni degli dèi, e come tale remota e inattuale per gli uomini. Non sono ad esempio [...] Polibio ricorda invece una statua di U. nel trionfo di Antioco IV Euphranor del 167 a. C. insieme a statue 966, s. v. Uranos; Rev. Arch., I, p. 97. Per il sarcofago di Velletri: R. Bartoccini, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, n. s. VII, 1958, p. 137 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MINORE (Drusus Iulius Caesar)
C. Pietrangeli
Figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina, nacque tra il 15 e il 12 a. C. e morì nel 23 d. C.
I dupondi di [...] naso. Di D. possediamo una statua loricata proveniente da S. Antioco (Sulcis), ora nel Museo Naz. di Cagliari; un ritratto 1933, p. 40 ss.; C. Pietrangeli, in Bull. Mus. Imp. Rom., VII, 1936 (append. Bull. Com., LXIV), pp. 61-66; J. Charbonneaux, in ...
Leggi Tutto
Giasone (Iasón)
Angelo Penna
Fratello del sommo sacerdote Onia III al tempo di Antioco IV Epifane. Di lui si parla nel secondo libro dei Maccabei. Ben diverso dal fratello, che difese la libertà religiosa [...] Francia, Filippo il Bello, cui si attribuisce la parte svolta da Antioco IV: Nuovo Iasón sarà, di cui si legge / ne' Maccabei simonia dei papi, ha di mira anzitutto il re, di cui D. parla di solito con espressioni molto forti (Pg XX 91; cfr. VII 109). ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS (Κοσσούτιος)
A. Giuliano
Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17).
Il tempio, [...] numero delle colonne, simile nelle dimensioni, che Vitruvio (vii, 15) rammenta come opera degli architetti Antistates, (v.), Porinos. La costruzione, interrotta alla morte di Antioco, fu ultimata solo da Adriano. Attualmente rimangono 15 colonne, ...
Leggi Tutto
ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] ., p. 31; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 740; S. W. Grose, Catal. of the Mc Clean Collection (Fitzwilliam Mus.), III, Cambridge, 1929, T. 333, 4; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1942, tav. VII, 6. ...
Leggi Tutto
EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes)
L. Laurenzi
Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] ivi è rappresentato il re E. II vestito di corazza; la statua era posta su una colonna.
Bibl.: F. Winter, Alt. v. Pergamon, VII, 12, Berlino 1908, p. 143 e 146 ss.; R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, tav. 61, 26; M. Bieber, The Sculpt. of the ...
Leggi Tutto
ANTIMACHIDES (Antimachides)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco associato ad Antistates, Kallaischros e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruv., [...] vii, Praef., 15). Questo, iniziato verso il 515 a. C., rimase interrotto al livello delle fondazioni per l'improvvisa cacciata dei le grandiose rovine, iniziato nel 174 a. C. da Antioco IV di Siria, che ne affidò la costruzione all'architetto romano ...
Leggi Tutto