L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Edessa/Urfa (che vennero infine cacciati nel 1146) e di Antiochia/Antakya, e secondariamente dei tentativi di Nur al-Din (1146 sotto del quale è stato riconosciuto il primo livello islamico (VII-X sec., livello II). Il palazzo, abbandonato alla metà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Atene che non è mai stata una città commerciale, ma che nel VII sec. a.C. esportava olio di oliva nelle anfore di tipo ambascerie greche, come quella di Daimaco di Platea, da parte di Antioco I, quella di un certo Dionisio, da parte di Tolemeo II ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] seconda è presente il riferimento alla deportazione dei cittadini di Antiochia) ed Ēran-xwarrah-Šābuhr (Iwan-i Karkha), la " quella di Erk Kala a Merv, capitale della Margiana, sorta nel VII sec. a.C. Le mura, con un tracciato circolare di 500 ...
Leggi Tutto