Osroene
Regione e Stato del Vicino Oriente antico, tra le montagne del Tauro e i fiumi Khabur ed Eufrate. Il nome, che appare al tempo di Seleuco I, deriva dalla grecizzazione di quello della capitale [...] Urhay (Edessa). L’O. fu in un primo tempo provincia del regno seleucide, poi, da AntiocoVII Sidete (137 a.C.), regno autonomo. Vi governò una dinastia probabilmente di origine araba ma fortemente aramaizzata, anzi espressione di una reazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e la guerra di Siria condotta contro Antioco III il Grande (➔ Antioco I) furono conseguenza di quel primo contatto di impadronirsi della città (1815), si ebbe il ritorno di Pio VII e l’inizio della restaurazione, che andò facendosi sempre più rigida e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il paese un periodo oscuro. Da Menfi i re della VII e VIII dinastia (secondo una tradizione si succedettero 70 faraoni nel pericolo l’esistenza stessa del regno (presa di Menfi a opera di Antioco IV di Siria, 169 a.C.). Le lotte dinastiche si fecero ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] (ricavata nel 6° sec. da una sala esagona del palazzo di Antioco, con affreschi del 13° sec.). Il consueto schema a quinconce del Tekfur Sarayi) per lungo tempo considerato di Costantino VII Porfirogenito, che rivela nell’impianto l’introduzione nel ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] prima età coloniale, è stata decisiva la scoperta a S. Antioco-Sulcis dei più antichi livelli abitativi fenici, risalenti al 750- , ivi 1992; G. Zanzu, Il trittico di Clemente VII del Duomo di Cagliari. Analisi diagnostiche e problemi di attribuzione ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] all'interno delle strutture del c.d. palazzo di Antioco, eretto agli inizi del sec. 5° nelle immediate vicinanze I. Bekker, in CSHB, XLIII, 1838, pp. 211-484; Costantino VII Porfirogenito, De caerimoniis aulae Byzantinae, a cura di J.J. Reiske, ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] La datazione di questo Tesoro può risalire alla fine del VII sec. a. C.
Il periodo achemènide è largamente rappresentato ; notevoli altri pezzi in bronzo fra cui teste di statua di Antioco IV e sua moglie, ed in marmo. A queste scoperte bisogna ...
Leggi Tutto