m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] , succedette al padre, ma fu ucciso dalla madre, Cleopatra Thea, la quale aveva già eliminato Demetrio. Seleuco VI Epifane Nicatore (m. 95 a.C.), figlio di AntiocoVIII Gripo e di Cleopatra Trifena, alla morte del padre (96) usurpò il trono allo zio ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente [...] (80), per alcuni mesi sola sovrana. 8. C. Selene, figlia di Tolomeo VIII, sposò successivamente Tolomeo IX (115 a. C.), AntiocoVIII di Siria (104), Antioco IX (96), Antioco X (95). Assediata da Tigrane in Tolemaide, fu fatta prigioniera e uccisa (69 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] città greche di Siria agivano anch'esse spesso come indipendenti. La lotta fra AntiocoVIII e Antioco IX rimase sempre irrisoluta: AntiocoVIII si mantenne in Siria, Antioco IX conservò un qualche potere tra quelle città della Siria meridionale, con ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] spartizione del regno e della decadenza della dinastia seleucide, Antiochia accolse ed espulse successivamente i varî contendenti: Alessandro II Zebina, Antioco IX, che le accordò l'autonomia, AntiocoVIII, che la prese dopo breve assedio. Passata la ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] forse di Samosata, capitale e principale fortezza della Commagene, e a Samo Mitridate I, il quale sposò Laodice, figlia di AntiocoVIII di Siria. Da lui nacque Antioco I (98-31 a. C.) che dall'83 a. C. subì l'influenza del re d'Armenia e poi, dal ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo VII Evergete II e di Cleopatra III, sposò, oer volere della madre, Tolomeo VIII Sotere (Lathyros), assumendo allora il nome dinastico di Cleopatra. Ma nel 108-7 a. C., per dissidio sorto [...] Sotere II, ella dovette dividersi dal marito. Andò quindi sposa ad AntiocoVIII re di Siria, e, perito questi (96), ad Antioco IX (Ciziceno), e ucciso anche questo (95) ad Antioco X figlio dell'VIII. Il regno di Siria era in pieno sfacelo, e C. sperò ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo VI Filometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) e la diede poi ad Alessandro Bala pretendente e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato [...] Cercò di governare prima per conto del figlio Seleuco V, poi, guastatasi con questo e disfattasene, per l'altro figlio AntiocoVIII, il quale, temendo le insidie dell'ambiziosa madre, ne provocò la morte (121-120 circa).
Bibl.: F. Stähelin, in Pauly ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] quella seleucide con il matrimonio tra Mitridate I Callinico (100-69 a.C.) e Laodike (figlia di AntiocoVIII Grypos). Il figlio di Mitridate, Antioco I (Theòs, Dikaios, Epiphanes), fonda un culto dinastico basato sulla divinizzazione del sovrano e la ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] Studien zur seleukidischen Kunst, I. Herrscherbildnisse, Magonza 1991, p. 79, fig. 45 a-b (eventuale identificazione di Cleopatra Thea e AntiocoVIII di Siria); E. Lygouri-Tolia, in LIMC, VI, 1992, pp. 696-697, n. 1, s.v. Mythos; P. Moreno, Scultura ...
Leggi Tutto
ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή)
Red.
Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ.
Identificata con la Vilusha dei [...] un acquedotto romano, rifatto in epoca bizantina, e la necropoli. La zecca di E. S. produsse solo pochi tetradracmi di AntiocoVIII, mentre fu la principale zecca di Seleuco VI. Nelle vicinanze di E. S. e da essa dipendente è Kanytellis della quale ...
Leggi Tutto