Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] stata la sua vacca, bronzo di famosa naturalezza (Tzetz., Chiliad., VIII, 373).
Infine era sorto Fidia, e da lui, dai suoi centro, che era stata dedicata da un Antioco di Siria (Paus., I, 21, 3; V, 12, 4), forse Antioco IV Epifane (175-164 a. C.).
...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] "quarta" Accademia: mentre la "quinta" fu fondata dal suo successore Antioco di Ascalona (amico e maestro di Cicerone, e morto il 68 in musica. Quando il Bardi fu chiamato a Roma da Clemente VIII (1592), l'accademia si riunì in casa di Iacopo Corsi, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Ekspedicija 1916, Pietrogrado 1922; Sayce, Urartu, cap. VIII del vol. III della Cambridge Ancient History, Cambridge Selgiuchidi continuò e vi furono attriti anche con i Franchi di Antiochia, a causa di alcune città fortificate e della costa vicina ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] dimorava Jahvè (cfr. Sapienza, IX, 8; Esodo, XXV, 9, 40; Ebrei, VIII, 1-5; IX, 23-24; XII, 22), e che a sua volta era e la profanazione subite dal tempio per opera di Antioco IV Epifane furono compensate e riparate dalla restaurazione dei Maccabei ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] edificarono il tempio la cui magnificenza è descritta in I Re, V-VIII. A sud del tempio, ove si eleva oggi la moschea al-Aqsà . XIII preteso da un'altra serie di principi: Maria d'Antiochia figlia del principe d'A. Boemondo IV, contestò al nipote Ugo ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] a. C. Questo Apollo, detto Filesio, ci è ricordato da Pausania (VIII, 46, 3) e da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 75), ed pare, in monete antiochene e specialmente in un tetradramma di Antioco V Epifane, e non dissimile era l'Apollo Azio rappresentato ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] dei barbari, che si ritirarono quindi dalla lotta, lasciando in asso Antioco; al quale la sorte fu avversa in altri tre scontri con Attalo Roma 1906; M. Rostovtzeff, in Cambridge Ancient History, VIII (1930), p. 590 e seguenti.
Memorie ed articoli ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Rufo (IV, 12), il fine, e inquieto M. Celio Rufo (VIII), il severo Catone (XV, 5), l'aristocratico Munazio Planco (X), il dal vescovo Clemente di Roma (fine del sec. I) e da Ignazio d'Antiochia (circa 110 d. C.) fino ai grandi e ai minori dei sec. ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] si è chiarita l'articolazione storica e archeologica del complesso funerario di Antioco I al Nemrud Daǧ (T. Goell, 1953-64) e dello Ephesos I. Die hanghäuser des Embolos. (Forschungen in Ephesos VIII. 2), Vienna 1977; T. Özgüç, Excavations at MaŞat ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] all'ambasceria romana presieduta da Cneo Ottavio, diretta ad Antiochia e in Egitto. D'altra parte dimostrò la sua pietà ritrova in Occidente nelle pitture e nei mosaici. di Roma dal sec. VIII al sec. XI e nell'arte romanica del secolo XII. Non si ...
Leggi Tutto