• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Archeologia [80]
Arti visive [57]
Storia [23]
Europa [20]
Biografie [16]
Asia [12]
Religioni [10]
Temi generali [9]
Diritto [8]
Africa [6]

MERV

Enciclopedia Italiana (1934)

MERV (A. T., 92) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] nuova, era dotata già nel 750 di una moschea; nel sec. X possedeva tre moschee del Venerdì oltre a numerosi oratorî. Dello sviluppo che a sé dell'impero. Antioco Sotere al principio del sec. III a. C., fondò Antiochia Margiana nel luogo stesso di ... Leggi Tutto

GOG e MAGOG

Enciclopedia Italiana (1933)

GOG e MAGOG Leone Tondelli . Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato [...] d'Egitto ovvero in quelle di Alessandro Magno o d'Antioco Epifane. I più vedono oggi nelle maniiestazioni di Gog nel testo ebraico, è menzionato, nella tavola etnografica della Genesi (X, 2) tra i figli di Jafet. Probabilmente Magog equivale a terra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOG e MAGOG (1)
Mostra Tutti

TIGRANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRANE (arm. Tigran) Almo Zanolli La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] si diede facilmente in sua mano e nell'83 Antioco batteva moneta colla sua effigie. Accumulò ricchezze immense 1928; K. Eckard, Die arm. Feldzüge des Lucullus, in Klio, IX, x (1909-10); Asdurian, Relazioni politiche tra l'Armenia e Roma dal 190 a. ... Leggi Tutto

ḤAMĀH

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89) Virginia Vacca Giuseppe RICCIOTTI Pietro ROMANELLI Città [...] La città appellativo geografico, è nominata già in Genesi, X, 18 (Tavola delle nazioni) come pertinente al gruppo i Seleucidi, ebbe il nome di Epifania in onore, pare, di Antioco IV Epifane; ma accanto a questo mantenne sempre il nome originario. Nel ... Leggi Tutto

RAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFIA (‛Ραϕία, Raphia) Arnaldo MOMIGLIANO Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] la Palestina e la Fenicia occupate l'anno precedente da Antioco III. La riconquista fu minutamente organizzata dagli Egiziani con Tolemeo IV Filopatore e la quarta guerra di Celesiria, in Aegyptus, X (1929), p. 180 segg. Si cfr. B. Niese, Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – SELEUCIA DI PIERIA – TRUPPE AUSILIARIE – ANTIOCO III

VENTIDIO Basso, Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIDIO Basso, Publio (P. Ventidius Bassus) Mario Attilio Levi Italico, assai noto per aver compiuto lucrosi affari e per esser salito, grazie alle ricchezze accumulate, da umile condizione (mulattiere) [...] , che lo ritenne colpevole di essersi lasciato corrompere da Antioco di Commagene nell'assedio di Samosata. Morì probabilmente poco Levi, Ottaviano capoparte, Firenze 1933; Cambridge Ancient History, X, pp. 20-53 (cfr. ivi anche per la bibliografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIDIO Basso, Publio (2)
Mostra Tutti

SELEUCIA di Pieria

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIA di Pieria Roberto Paribeni Porto di Antiochia sulla costa settentrionale della Siria fondato da Seleuco Nicatore, al posto di una Antigonia, fondazione di Antigono Monoftalmo. Ma essa fu da [...] (non ne dà il nome) rese navigabile l'Oronte fino ad Antiochia; forse poté trattarsi di lavori intrapresi da Traiano al tempo delle ad auxilium purgandi Orontis aliasque necessitates (Cod. Theodos., X, 23). Invasioni persiane e più tardi arabe nonché ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IMPERATORE ROMANO – SELEUCO NICATORE – DIOCLEZIANO – COSTANZO II

PENTATLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATLO Guido Libertini . Cittadino di Cnido nella Doride d'Asia, che si diceva discendente da Eracle e che, nel 580 a. C., insieme con altri suoi compaesani, avrebbe tentato la colonizzazione della [...] , avrebbe cercato nuove sedi nelle Isole Eolie, divenendo ecista di Lipari. Tale la narrazione di Pausania (X, XI, 3-4), che si basa sul racc. onto di Antioco; Diodoro (V, 9), invece, seguendo Timeo, diceva che P., gi unto in Sicilia con Cnidî e ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 10 d.C. circa, presentava uno schema ortogonale con insulae di m 150 x 100 di cui restano due grandi abitazioni del I sec. d.C. Nel Olbios. Il numero più alto di fondazioni va riconosciuto ad Antioco IV di Commagene, al quale nel 38 Caligola affidò, ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] 554) e le celebri sculture della Tyche di Antiochia e del Ganimede rapito dall'aquila del Museo Chiaramonti. pp. 25-37; VII, 1887, pp. 217-243, 387-413; IX, 1889, pp. 340-62; X, 1890, pp. 126-149, 225-550; XXII, 1902, pp. 3-22; 385-428; XXXIV, 1914, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali