Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] riguardanti gli astri nella poesia di corte.
La dedica ad Antioco I Sotere di Siria dei Babylōniaká di Beroso, la protezione Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner, 1970-1980, 16 v.; v. X, 1974, pp. 547-549.
Tester 1987: Tester, S. Jim, A ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] pp. 38-42.
17. La tradizione risale soprattutto ad Antioco siracusano, cf. Diodorus Siculus, XII, 71, 2. Jean archeologico in Ferrara, Firenze 1960, p. 36, tav. XIII.
70. Livius, X, 2, 1-15. Giovanni Musolino, La via acquea da Ravenna ad Altino, " ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] corte fiancheggiata da torri, per le sue dimensioni (41 x 22 m) può essere considerata la più grande porta sovrano curò anche l’abbellimento dei giardini dell’Accademia e del Liceo. Antioco IV (175-164 a.C.) fece erigere una testa dorata di Gorgone ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] con una fronte a sei colonne (o pilastri ?) portanti un tetto a doppia pendenza. La descrizione di Polibio (x, 27, 6) della capitale Ecbatana, scritta sotto Antioco il Grande (c. 209 a. C.), parla di un palazzo su colonne di cedro e cipresso. Nelle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] di Edessa/Urfa (che vennero infine cacciati nel 1146) e di Antiochia/Antakya, e secondariamente dei tentativi di Nur al-Din (1146-1174 a una distanza massima di oltre 1200 m. Tra la metà del X e la metà del XII secolo l'area occupata si ridusse e in ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] tra cui quelle battute da Alessandro, Lisimaco, Demetrio, Antioco, Nicomede di Bitinia, ecc.;
livello III, poco consistente VI a (5900 a. C. circa) e forse anche ai livelli VI b-X (5900-6500 a. C.). Il livello II di Suberde potrebbe essere coevo al ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . Il tempio era di ordine ionico, con peristasi di 6 x 17 colonne decorate e cella tripartita, nella quale si trovava un Falanto, i cosiddetti Partheniai.
In base alla versione di Antioco, questi erano figli di Spartiati che per essersi rifiutati ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] i Romani. Delusi per il trattamento ricevuto si rivolgono ad Antioco III di Siria (192), che però li coinvolge nella acropoli, mettendo in luce un piccolo tempio períptero (9,60 x 7,60 m); fra i rinvenimenti si elencano busti fittili femminili ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] della c.d. tomba degli Orazi e Curiazi ad Albano, in Archeologia Laziale X (QuadAEI, 19), Roma 1990, pp. 163-167; P. Chiarucci, Τ. del II sec. a.C., per un greco dell'età di Antioco era Opikòs ogni popolo dell'Italia antica che non fosse Tirreno o ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] alleanza dei Romani; la vittoria a Magnesia su Antioco III (inverno 190-189); lo sterminio dei Schalles, Untersuchungen..., cit., p. 68; G. Calcani, Galati modello, in RIA, X, 1987, pp. 153-174; M. Mattei e altri, Il Galata Capitolino, Roma 1987 ...
Leggi Tutto