PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] 341-340 resistette e si oppose a Filippo di Macedonia; ma cadde poco dopo sotto l'egemonia macedone e in appresso sotto quella di Antioco II di Siria. Nel 202 fu occupata da Filippo V, e nel 189, con tutto il Chersoneso tracio, rientrò nella sfera di ...
Leggi Tutto
KTESIKLES (Κτησικλῆς, Ctesicles)
G. Cressedi
2°. - Pittore ellenistico. È noto solamente per un aneddoto raccontato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 140) secondo cui non essendo stato ricevuto con i dovuti [...] Stratonice può essere stata la figlia di Demetrio Poliorcete e moglie di Seleuco I (morto nel 283 a. C.) o la moglie di Antioco Sotere (281-261 a. C.).
Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 30; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p ...
Leggi Tutto
Uomo politico (234-149 a. C.) dell'antica Roma. Nacque a Tuscolo da una famiglia di agricoltori; combatté con onore nella seconda guerra punica; questore nel 204, si adoperò a trasportare in Africa l'esercito [...] , il cui esponente era Scipione l'Africano. Domò una rivolta in Spagna (194), meritando il trionfo. Nella guerra contro Antioco, condotta da Acilio Glabrione, egli ebbe una parte così importante, specialmente alle Termopili, che poté vantarsi d'aver ...
Leggi Tutto
I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo.
1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] Mahdia (Tunisia), insieme con un carico d'opere d'arte naufragato nel sec. I a. C.; 2. la base firmata d'una statua d'Antioco IV re di Siria (175-164 a. C.) dedicata dagli Ateniesi a Delo, dove fu rinvenuta presso il tempio d'Apollo; 3. la base ...
Leggi Tutto
MITRAISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] , il Sole) seguì un più accentuato sincretismo irano-ellenico di cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del re di Commagene Antioco I (69-34 a. C.) nella montuosa regione del Tauro, dove Mithra è identificato con Helios e con Apollo (fig.1 ...
Leggi Tutto
. Da una larga e profonda caverna (τὸ πανέιον) che si apre alla base d'un masso calcare alto 30 m. e dove dai tempi più antichi era venerato Pan dio del gregge e della pastorizia, trasse il nome la città [...] sorgenti del Giordano.
Col nome di Panea la città è ricordata per la prima volta da Polibio (XVI, 18) nella vittoria che rese Antioco III, re di Siria, padrone della Palestina. Erode il Grande, dopo la morte del principe Zenodoro (20 a. C.) l'ebbe in ...
Leggi Tutto
HUMANN, Carl
Pietro ROMANELLI
Ingegnere e archeologo, nato a Steele il 4 gennaio 1839, morto a Smirne il 12 aprile 1896. Entrato al servizio del governo ottomano per la costruzione di strade e ferrovie, [...] ad Angora, traendone il calco del testamento di Augusto; nel 1883, con O. Puchstein, studiò il monumento del re Antioco sul Nimruddağ; nel 1888 esplorò la Siria settentrionale.
Dal 1891 al 1894 compì scavi a Magnesia sul Meandro; negli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] rappresentazione di Zeus su trono (Seleuco I) o di Apollo seduto su un omphalòs con un arco nella mano (Antioco I e Antioco II).
Arsacidi. - La Partia, una provincia iranica settentrionale di scarsa imporanza in epoca achemenide, divenne il cuore di ...
Leggi Tutto
Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] Sargon II. Risorta a una certa importanza sotto i Seleucidi, ebbe accanto all’antico nome quello di Epifania, in onore di Antioco IV Epifane. Nel 638 cadde in potere degli Arabi. Fece parte dei domini degli Hamdanidi, degli Atäbeg, degli Ayyubiti e ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Con questi lavori l'agorà assunse la forma di un gran ferro di cavallo, aperto ad E, e fronteggiato a breve distanza dalla stòà di Antioco. Il passaggio tra questa e la stoà N-O fu chiuso già nel I sec. a. C. con una porta monumentale, di cui restano ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...