Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] Quinzio Flaminino assedia la città, la prende e le impone una multa di 30 talenti. Ma nel 191 sta dalle parti di Antioco III, per cui il console Manio Acilio Glabrione la lascia saccheggiare ai suoi soldati; poi tiene le parti di Perseo contro Roma ...
Leggi Tutto
Autore greco del sec. IV d. C., il cui nome è legato ad una particolare edizione degli scritti apostolici (Atti e Lettere). La fece conoscere per il primo L. A. Zaccagni, pubblicando nella sua Collectanea [...] , da una professione di fede scritta fra gli anni 665 e 680, che un Eutalio era vescovo di Sulci in Sardegna (S. Antioco) nel sec. VII; ma non ha che fare col nostro autore, e probabilmente la sola omonimia fece attribuire all'oscuro Eutalio del ...
Leggi Tutto
SICANI
Giacomo Devoto
. Popolo antichissimo della Sicilia, dal quale l'isola ha preso un tempo il nome di Sikanía (Odissea, XXIV, 307; Herod., I, 170). Connessi da molti storici con i Siculi (Holm, [...] in cui furono respinti nella Sicilia sud-occidentale è indicata dagli autori in modo non concorde: non molto antica secondo Antioco, 300 anni prima della colonizzazione greca e cioè 1050 a. C. secondo Tucidide (VI, 2); tre generazioni prima di Troia ...
Leggi Tutto
LICORTA (Λυκόρτας, Lycortas)
Piero Treves
Megalopolitano, uomo politico e generale della lega achea; discepolo, congiunto e ideale prosecutore di Filopemene (v.), e sotto di lui primamente rivelatosi [...] neutralità, implicitamente filomacedone, della lega, e pure invano cercò d'indurre la lega ad appoggiare i Tolomei contro Antioco IV di Siria. Forse dovette per qualche tempo sopravvivere all'onta di veder confinati in Italia mille suoi concittadini ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] nonché a Torino nel 1662.
A inizio 1659 il cantante si trovava a Venezia: cantò probabilmente la parte di Tolomeo nell’Antioco di Francesco Cavalli, nel teatro di S. Cassiano, in una compagnia di cui fecero parte il soprano Silvia Gailarti Manni e ...
Leggi Tutto
GERRHA
J.-F. Salles
Antica città araba situata sulla costa occidentale del Golfo Persico; è citata da numerosi scrittori antichi tra cui Polibio (XIII, 9), Strabone (XVI, 3,3), Plinio (Nat. hist., VI, [...] zecca regionale non ancora individuata che diversi studiosi collocano a Gerrha.
Furono senza dubbio questa ricchezza e questa potenza a spingere Antioco III a tentare di «sottomettere» la città nel 205 a.C.; i suoi abitanti, che non parlavano greco e ...
Leggi Tutto
FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)
Gaetano De Sanctis.
Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] insofferente del nuovo ordine di cose. Quando gli Etoli cominciarono apertamente a turbare la pace, e a preparare accordi con Antioco III di Siria, F., inviato nel 192 come legato in Grecia, pur disponendo di pochissime forze, con la sua abilità ...
Leggi Tutto
TIGRANE (arm. Tigran)
Almo Zanolli
La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] suoi tributarî. La Siria, stanca della tirannide dei Seleucidi, si diede facilmente in sua mano e nell'83 Antioco batteva moneta colla sua effigie. Accumulò ricchezze immense con razzie e saccheggi, e popolò le città con deportazioni. Tigranocerta ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] la cedette a Pirro, e prima del 229 essa entrò a far parte della lega etolica. Filippo V, durante la guerra dei Romani con Antioco, se ne impadronì nel 190, ma la tenne per poco. I Romani, terminata la guerra etolica nel 189, la lasciarono agli Etoli ...
Leggi Tutto
SCOTUSSA (Σκότουσσα o Σκοτοῦσα, poeticamente Σκοτόεσσα, ecc.)
Doro Levi
Antica città greca della Tessaglia Pelasgiotide, nominata tra i più vetusti e principali centri tessalici dell'interno, e fra le [...] ma dove invece fu battuto presso Cinoscefale da Flaminino. Entrata nella Lega tessalica, Scotussa nel 191 si arrese ad Antioco, ma poco dopo apriva le porte all'esercito romano del console Acilio. Da Scotussa furono scelti due strateghi della ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...