MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] stata scoperta la fortezza di Monte Sirai e sono state effettuate campagne di scavi nel tempio di Antas, a Tharros e a Sant'Antioco; a Malta è stato individuato il santuario di Giunone. Tra le altre missioni promosse da M. all'estero, va ricordata in ...
Leggi Tutto
Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] dalla Macedonia che nel 197 abbandonando Filippo V. Nel 196 diede alla Lega tessalica il primo stratego, nel 192-i cadde sotto Antioco, e poi passò dalla parte dei Romani; e sotto il loro predominio menò una vita quanto mai oscura. Dell'antica Fere ...
Leggi Tutto
TORBENO
Alessandro Soddu
(Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] -203.
E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 88, 122; B.R. Motzo, La donazione dell’isola sulcitana a S. Antioco, in Archivio storico sardo, XIII (1920), pp. 75-89; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, ibid., XXI (1939), 3-4 ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] in rapporto con i ribelli, verso i quali assunsero un atteggiamento di protezione. La loro presenza influì sulla decisione presa da Antioco V Eupatore e da Lisia, di restituire ai Giudei il tempio di Gerusalemme e con la libertà di culto una certa ...
Leggi Tutto
SINEDRIO (gr. συνέδριον; lat. synedrium)
Ugo Enrico PAOLI
Umberto CASSUTO
Il valore molto ampio della parola che significa propriamente "consiglio" con particolare allusione al fatto che i componenti [...] romana, ma evidentemente il senato che col nome di γερουσία ci è attestato già nell'età ellenistica, fin dal tempo di Antioco il Grande (223-187), e che probabilmente esisteva già, con altro nome, in età persiana, è in sostanza la stessa magistratura ...
Leggi Tutto
GOG e MAGOG
Leone Tondelli
. Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato [...] invasioni di Cambise, morto nella Siria al ritorno da una spedizione d'Egitto ovvero in quelle di Alessandro Magno o d'Antioco Epifane.
I più vedono oggi nelle maniiestazioni di Gog e delle sue schiere una predizione delle ultime vicende della lotta ...
Leggi Tutto
MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes)
Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici della dinastia degli Arsacidi, [...] II (rispetto al precedente considerato I; per E. Meyer, M. II e III) regnò dal 256 al 190, e dette una figlia in sposa ad Antioco III di Siria. M. III Filopatore Evergete (169-121; per il Meyer l'Evergete è un M. V distinto da un M. IV Filopatore) fu ...
Leggi Tutto
VENTIDIO Basso, Publio (P. Ventidius Bassus)
Mario Attilio Levi
Italico, assai noto per aver compiuto lucrosi affari e per esser salito, grazie alle ricchezze accumulate, da umile condizione (mulattiere) [...] ma che invece celebrò dopo essersi urtato con il suo capo, che lo ritenne colpevole di essersi lasciato corrompere da Antioco di Commagene nell'assedio di Samosata. Morì probabilmente poco dopo.
Bibl.: A. Rostagni, Virgilio Minore, Torino 1933; M. A ...
Leggi Tutto
LIVADIA (gr. Λεβάδεια; lat. Lebadea; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Capoluogo di circondario (ἐπαρχία) nel νομός Attica-Beozia. La città (Livadia è nome generico, usato largamente in Grecia [...] a ovest della città, tempio di cui s'iniziò la costruzione nel 175-172 a. C., per decisione della Lega beotica e a spese di Antioco IV Epifane di Siria, ma che non fu mai terminato.
Bibl.: Pieske, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 1048 segg. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di Alessandro Magno e un'occupazione dapprima militare, limitata ad avamposti fortificati, si assiste sotto i re seleucidi Antioco I e Antioco II a un massiccio arrivo di coloni. Una delle grandi città dell'epoca, Ai Khanum, posta alla confluenza ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...