Patrizi, Francesco
Filosofo e letterato (Cherso, Pola, od. Croazia, 1529 - Roma 1597). Cominciò i suoi studi a Cherso, perfezionandoli a Venezia, Ingolstadt e infine a Padova, dove ebbe tra i suoi maestri [...] attribuiti a Ermete Trismegisto, pubblicandone alcuni; diede alle stampe gli Oracoli caldaici attribuiti a Zoroastro (1593), lesse Antioco di Ascalona, Cicerone, Ammonio Sacca, Boezio e Agostino. Fu sostenitore del ritorno a quella prisca philosophia ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] secoli, il governo, nei quali letteratura ed arti figurate erano greche. Ma vi fu un momento sotto il re di Siria Antioco Epifane (175-164; v.) nel quale persino Gerusalemme, la città sacra del popolo per ragioni religiose più riluttante non solo a ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] egli appoggiò una richiesta di aiuti fatta dai due Tolomei VI eVII, che allora, riconciliatisi, erano minacciati in Alessandria da Antioco Epifane. Ma tale aiuto, che poteva preludere a relazioni più intime tra l'Egitto e l'Acaia e quindi assicurare ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] l'uno, composto di circa 200 vescovi, guidato da S. Cirillo, mandatario del papa; l'altro, con a capo Giovanni di Antiochia e appena una quarantina di membri, dipendente in tutto dal messo imperiale Candidiano.
La causa esterna di questa scissione va ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] e anzitutto la Licia dove occupò Limira, Andriace, Patara (che era stata denominata Arsinoe) e Xanto (197 a. C.). Il dominio di Antioco fu breve; dopo la sconfitta inflittagli dai Romani a Magnesia, la Licia con la pace di Apamea (188 a. C.) gli fu ...
Leggi Tutto
PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] dei Lincei, XXIII, 1914; W. M. Ramsay, The tekmoreian guest-friends, an anti-christian Society on the imperial estates at Pisidian Antioch, in Studies in the History and Art of the Eastern Provinces of the Roman Empire, Londra 1906, p. 305 segg. (sul ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] I carri armati di falce (currus falcati, quadrigae falcatae) furono usati qualche volta negli eserciti ellenistici, per esempio da Antioco IV a Magnesia. Essi potevano divenire esiziali all'esercito che se ne serviva, qualora si fossero spaventati i ...
Leggi Tutto
GALBA, Publio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] dovevano trattare le condizioni di pace con la Macedonia, e in quell'occasione egli prese parte anche alle trattative con Antioco in Lisimachia. Perciò nel 193 fu dal senato adoperato nella ripresa dei tentativi di accordi col re siriaco, prima in ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] della fondazione delle colonie greche, che Tucidide pone all'inizio del libro VI (1-5), che deriva con ogni probabilità da Antioco di Siracusa e che ruota intorno ai cardini della fondazione di Siracusa, circa il 735-733 a.C., e di Megara Iblea ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] vicine che nel frattempo si vanno organizzando: la repubblica romana e il regno partico. Ancora alla fine del III secolo Antioco III di Siria cerca di riunificare l’impero di Alessandro, ma già al principio del II secolo l’Ellenismo ha perduto ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...