• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Storia [168]
Biografie [165]
Archeologia [184]
Arti visive [153]
Geografia [43]
Europa [39]
Religioni [27]
Asia [26]
Storia per continenti e paesi [18]
Letteratura [17]

APAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Antioco I e di Stratonice, nata verso il 291 a. C., sposò giovanissima Maga di Cirene (circa 276 a. C.). Da questo matrimonio nacque Berenice, che Maga fidanzò col figlio di Tolomeo Filadelfo. [...] la mano della figlia a Demetrio il Bello. Demetrio andò a Cirene e mosse guerra all'Egitto per terra, mentre Antioco II di Siria e Antigono Gonata, fratello di Demetrio, operavano nei possessi tolemaici transmarini. La politica antiegiziana di Apama ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO IL BELLO – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – ANTIOCO II – STRASBURGO

ARTAXIA

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Generale di Antioco III di Siria, che, disfatto questo dai Romani, passò dalla loro parte e assunse il titolo di re. Un suo discendente fu quel Tigrane contro cui combatté Lucullo. 2. Primogenito di [...] Artavasde re di Armenia, che nel 30 a. C. fu messo a morte in Alessandria da M. Antonio. Riuscito a fuggire in Armenia, A. vi fu eletto re, e si mantenne sul trono con varia fortuna, sinché nel 20 a. C. ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEL PONTO – ANTIOCO III – ALESSANDRIA – POLEMONE I – ARTAVASDE

IOTAPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOTAPE A. de Franciscis (᾿Ιωταᾒπη). − Moglie di Antioco IV di Commagene (38-72 d. C.). La sua effigie è riprodotta sul verso delle monete di Antioco IV: vi è rappresentato o il solo busto o l'intera [...] figura seduta sopra un trono. In altre monete il ritratto di I. è invece sul dritto: qui non solo l'acconciatura ma anche i tratti del volto rivelano la voluta imitazione del tipo iconico delle principesse ... Leggi Tutto

Selèuco IV Filopatore re di Siria

Enciclopedia on line

Selèuco IV Filopatore re di Siria Figlio (m. 175 a. C. circa) di Antioco III, fu associato al trono dal padre nel 188 e gli successe l'anno dopo. Legato dai duri patti imposti da Roma con la pace di Apamea (189), si mantenne estraneo alle [...] lotte del tempo, limitandosi a proteggere la Celesiria dalle minacce egiziane, e riavvicinandosi alla Macedonia col dare la propria figliola Laodice in sposa a Perseo. Morì forse vittima del ministro Eliodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – CELESIRIA – MACEDONIA – LAODICE – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selèuco IV Filopatore re di Siria (2)
Mostra Tutti

ARSACIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Durante il regno di Antioco II Teo (261-247 a. C.), dal regno arsacidico, il più esteso fra i molti regni sorti sulle rovine dell'impero di Alessandro, oltre alla Battriana si staccò la provincia Parthia, [...] la quale era abitata da popolazioni forse di origine scitica, ma indubbiamente da gran tempo iranizzate. Un Arsace (Aršaka) con l'aiuto delle tribù nomadi degli Avarni, un ramo dei Dāhas, alla cui stirpe ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE I – ZARATHUSTRA – ARTABANO I – ANTIOCO II – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSACIDI (2)
Mostra Tutti

LACONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACONI, Renzo Giuseppe Sircana Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] orfano di guerra (il padre morì nel 1917) il L. ebbe diritto agli studi gratuiti avvalendosene con il massimo profitto fino alla laurea in filosofia, che conseguì nel 1938 all'Università di Cagliari. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO SARDO D'AZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

Ierace

Enciclopedia on line

Soprannome (che significa "lo sparviero") del secondogenito di Antioco II di Siria (v. Antioco Ierace). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO II – SIRIA

Aristo di Ascalona

Enciclopedia on line

Filosofo greco (1º sec. a. C.), fratello di Antioco di Ascalona e suo successore a capo della scuola accademica ad Atene, dove fu maestro di Marco Bruto e di Cicerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – MARCO BRUTO – CICERONE – ATENE – LAT

Alessandro I Bala re di Siria

Enciclopedia on line

Alessandro I Bala re di Siria Di umile origine o, secondo alcuni, figlio di Antioco IV di Siria; erettosi nel 162 a. C. a pretendente al trono di Siria, riuscì a vincere Demetrio I Sotere (150) e a impadronirsi del regno. Lottò poi [...] con Demetrio II sorto a vendicare il padre e, sconfitto presso Antiochia, fuggì in Arabia dove fu ucciso (145). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO I SOTERE – DEMETRIO II – ANTIOCO IV – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I Bala re di Siria (1)
Mostra Tutti

TIMARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIMARCO (Τίμαρχος) P. Moreno Personaggio della corte di Antioco IV di Siria, fu ambasciatore a Roma e governatore delle satrapie orientali. Usurpò il regno dopo la morte di Antioco V; riconosciuto come [...] re da Roma, governò la parte orientale dell'impero dei Seleucidi tra il 162 e il 160 a.C., finché fu ucciso da Demetrio I. Due impronte di sigilli da Seleucia sul Tigri sono state a torto riconosciute ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
maccabèo¹
maccabeo1 maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
perfìcere
perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali