• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [785]
Geografia [43]
Storia [168]
Biografie [165]
Archeologia [184]
Arti visive [153]
Europa [39]
Religioni [27]
Asia [26]
Storia per continenti e paesi [18]
Letteratura [17]

Sant’Antioco

Enciclopedia on line

Sant’Antioco Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna (118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 [...] importanti: l’agricoltura (coltura della vite), la pesca marittima e lagunare, l’industria chimica e il turismo. Il comune di Sant’Antioco (87,5 km2 con 11.771 ab. nel 2008, detti Antiochensi) sorge sul luogo dell’antica Sulci, fondata dai Fenici, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – CARBONIA-IGLESIAS – SANT’ANTIOCO – AGRICOLTURA – CALASETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant’Antioco (1)
Mostra Tutti

Sant'Antioco, Isola di

Enciclopedia on line

Sant'Antioco, Isola di Isola (118,5 km2; 14.475 ab. cens. 2001), presso la costa sudoccid. della Sardegna, alla quale è unita da un istmo lungo 5 km. Poco elevata, ha coste alte a O, basse a N e a S. È divisa nei comuni di Sant'Antioco [...] e Calasetta. Risorse più importanti sono l'agricoltura (vite), la pesca, l'industria chimica e il turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – AGRICOLTURA – CALASETTA – SARDEGNA – ISTMO

Santa Caterina, Stagno di

Enciclopedia on line

Stagno della Sardegna sud-occidentale (750 ha), di fronte all’isola di Sant’Antioco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SARDEGNA

Mionneso

Enciclopedia on line

(gr. Μυόννησος) Promontorio dell’Asia Minore, tra Efeso e Colofone. Nella battaglia navale del 190 a.C. i Romani vi sconfissero Antioco III di Siria: la vittoria assicurò a Roma il dominio dell’Egeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ASIA MINORE – ANTIOCO III – COLOFONE – SIRIA – EFESO

ARTAXATA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città dell'Armenia antica, fondata nel 189 a. C., su consiglio e direzione di Annibale, dal generale di Antioco III di Siria, Artaxia, che per qualche tempo assunse anche il titolo di re d'Armenia. Essa [...] sorgeva nel territorio dell'Ararat, sul fiume Arasse, in una forte posizione su una penisoletta congiunta da un istmo fortificato alla terra (odierne rovine presso Erivan, fra Tovin e Aralik). Capitale ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – ANTIOCO III – TIRIDATE – ANNIBALE – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAXATA (1)
Mostra Tutti

Antiochia al Meandro

Enciclopedia on line

Antiochia al Meandro Antiochia (gr. ᾿Αντιόχεια) al Meandro Antica città della Caria in Asia Minore, sulla riva sinistra del basso Meandro, presso la moderna città di Nazilli, fondata da Antioco I Sotere. Ne resta una ricca [...] monetazione dal 168 a.C. al 3° sec. d.C. Presso A. nel 1210 si combatté una grande battaglia tra Teodoro I Lascaris, imperatore di Nicea, e il sultano di Iconio, Kai-Khusrū, che fu vinto e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERATORE DI NICEA – TEODORO I LASCARIS – ANTIOCO I SOTERE – ASIA MINORE – ICONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiochia al Meandro (2)
Mostra Tutti

San Pietro, Isola di

Enciclopedia on line

San Pietro, Isola di Isola situata in prossimità della costa sud-occidentale della Sardegna (50,2 km2 con 6488 ab. nel 2004), 4 km a NO dell’isola di S. Antioco. Le coste sono alte e rocciose nella parte occidentale, basse [...] in quella orientale. L’isola è costituita essenzialmente da trachiti e tufi trachitici che danno luogo a rilievi poco elevati (tra i quali spicca il Monte Guardia dei Mori, 211 m s.l.m.). Il clima ha inverni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLOFORTE – SARDEGNA – TRACHITI – TABARCA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietro, Isola di (1)
Mostra Tutti

Gerasa

Enciclopedia on line

Gerasa (gr. Γέρασα) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l’altro nome, frequente in [...] quest’epoca, di Antiochia al Crisorroa (gr. ̓Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσορρόᾳ), dal fiume che la traversava. Nel 78 a.C. circa cadde in dominio di Alessandro Ianneo; sotto Pompeo divenne parte della Decapoli, poi dal 160 della provincia di Arabia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ETÀ ELLENISTICA – BALDOVINO II – BATTISTERO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerasa (1)
Mostra Tutti

Filadelfia d’Isauria

Enciclopedia on line

Filadelfia (gr. Φιλαδέλϕεια) d’Isauria (o della Cilicia Montana) Città dell’Anatolia, lungo il medio corso del Calicadno (od. Göksu), così chiamata dalla regina Iotape Filadelfo, sposa di Antioco IV, [...] elevato da Caligola nel 38 d.C. al regno di Commagene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIOCO IV – ANATOLIA – CALIGOLA

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARGIANA (ant. pers. Margush, Μαργιανή-) Francesco Gabrieli Provincia dell'antica Persia, compresa tra la Battriana, la Sogdiana, l'Ircania e l'Area, irrigata dal fiume Margo. Non formava satrapia a [...] Prāda, vinto nel 521 dal satrapo di Battriana. Conquistata da Alessandro, fece parte dell'impero seleucidico; Antioco I vi fondò la colonia di Antiochia Margiane (Merw); per qualche tempo vi dominarono, poi, con Diodoto, i re di Battriana, e, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
maccabèo¹
maccabeo1 maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
perfìcere
perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali