invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] della produzione di radicali dell’ossigeno. L’incremento degli ossidanti, in associazione con la riduzione dei sistemi antiossidanti di difesa, causerebbe danni estesi ai lipidi, alle proteine e al DNA. A causa della compromissione dell’autofagia ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] certa ossidazione e degradazione specie alla luce; termicamente è abbastanza stabile e tale stabilità può aumentare in presenza di antiossidanti. Il p. a bassa densità è impiegato per preparare film (per avvolgere prodotti alimentari o altro), per la ...
Leggi Tutto
neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] di nuovi farmaci o chelanti ionici capaci di ritardare l’aggregazione proteica o l’utilizzo di neuroprotettori, antinfiammatori e antiossidanti in grado di favorire la sopravvivenza di sinapsi e neuroni. La speranza di intervento non è affidata alla ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] che ricorda un po' quella dell'incenso e un retrogusto leggermente amaro. Alcuni suoi componenti hanno un effetto antiossidante, quindi sono utili per prevenire l'irrancidimento dei grassi; al rosmarino si accredita inoltre la capacità di stimolare ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] furnace, perché prodotti dalla combustione di idrocarburi minerali in forni. Sensibili anche i progressi nel campo degli antiossidanti, ai quali si sono aggiunti gli antiozidanti (per la protezione dall'ozono).
Struttura. - Pneumatici senza camera ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] vitamine B, le vitamine C ed E, l'acido folico, alcuni polifenoli, lo zinco, il potassio, una serie di antiossidanti naturali, i flavonoidi, le catechine e altre sostanze tipicamente presenti in alimenti di origine vegetale. In conclusione, si può ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Nadia Canu
Le malattie neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative sono accomunate dalla perdita progressiva di popolazioni neuronali in specifici sistemi neuronali (non accompagnata [...] come la MPTP danneggiano la catena respiratoria dei mitocondri) e per riduzione delle proteine antiossidanti; inefficacia dei sistemi proteolitici preposti alla rimozione di proteine danneggiate (sistema ubiquitina-proteosoma); insufficiente ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] , che viene chiamato S. K. B. è stabilizzato, come quello tedesco, coll'aggiunta dell'i al 2% di sostanze antiossidanti (per es. fenil-beta-naftilammina).
Il caucciù sintetico russo viene fabbricato ora in quantità, sembra, di 20 mila tonn. all ...
Leggi Tutto
Cere sintetiche. - Col nome di c. oggi si indicano generalmente, oltre quelle animali e vegetali, anche tutta una serie di prodotti naturali e sintetici che hanno in comune con le c. propriamente dette [...] come composto base.
Altre industrie che fanno uso di questi composti sono quella tessile, quella del cuoio, delle matite, delle vernici, dei lubrificanti, degli adesivi, degli esplosivi, degli inchiostri, degli antiossidanti e della carta carbone. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] additivi, anche se regolamentati diversamente, sono i coloranti, gli aromatizzanti e gli edulcoranti.
I conservanti (antimicrobici, antiossidanti, ecc.) preservano gli alimenti dall'azione dei microrganismi e degli agenti ossidanti, che sono le più ...
Leggi Tutto
antiossidante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili,...
lecitina
s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso (palmitico, stearico, oleico,...