Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] (10-20 mg al giorno), la lattoferrina, la IgG, la IgM che aumenta in caso di infezione. Agenti antiossidanti vengono prodotti nelle ghiandole sottomucose. La quantità relativamente modesta di liquido superficiale delle vie aeree, che quotidianamente ...
Leggi Tutto
conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] alcuni conservanti chimici, naturali e artificiali, per aumentare la durata dei cibi agendo come battericidi, inibitori enzimatici, agenti antiossidanti. Tra questi vi sono l'acido sorbico, l'acido benzoico, il nitrato di potassio (acidi e basi). I ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] come la MPTP danneggiano la catena respiratoria dei mitocondri) e per riduzione delle proteine antiossidanti; inefficacia dei sistemi proteolitici preposti alla rimozione di proteine danneggiate (sistema ubiquitina-proteosoma); insufficiente ...
Leggi Tutto
OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare
Roberto Defez
Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). [...] là delle chiusure europee (alle coltivazioni, ma non al consumo). Si stanno producendo piante che producono più vitamine, più antiossidanti e cardioprotettori. Le piante stanno diventando produttrici di vaccini e di anticorpi a costi fino a 50 volte ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] ; il residuo viene filtrato, lavato con acqua ed essiccato, e infine stabilizzato (addizionando piccole quantità di antiossidanti). Si usa come materia plastica da stampaggio, nella preparazione di vernici (perché è facilmente solubile in solventi ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] ) o rosse (Porphyridium) forniscono integratori dietetici ricchi in proteine, vitamine, acidi grassi pregiati, molecole antiossidanti e pigmenti che vengono applicati in dietologia, farmacologia e cosmetica. Per uso industriale, vengono estratti ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] sia perché il fatto patologico consiste nella deficienza di regolatori delle ossidazioni dei substrati (antiossidanti), sia perché esso invece sta nella perdita del controllo sulla utilizzazione delle predette ossidazioni (immagazzinamento ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] come l'aroma, il gusto e il colore. Alcuni prodotti della reazione di Maillard svolgono un'azione sia positiva (antiossidante e antimicrobica), sia negativa (per es. mutagena). L'obiettivo del trattamento tecnologico è quello di trovare un equilibrio ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] là delle chiusure europee (alle coltivazioni, ma non al consumo). Si stanno producendo piante che producono più vitamine, più antiossidanti e cardioprotettori. Le piante stanno diventando produttrici di vaccini e di anticorpi a costi fino a 50 volte ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] che sembrano attribuibili alla formazione di radicali liberi ad azione citotossica o alla inattivazione di composti antiossidanti. Si profila anche la possibilità, ancora incerta, di allestire preparati adeguatamente stabili e incapaci di impregnare ...
Leggi Tutto
antiossidante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili,...
lecitina
s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso (palmitico, stearico, oleico,...