GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] gomma sintetica la gomma viene ottenuta per coagulazione ed essiccamento, non però prima d'aver introdotto in esso degli antiossidanti, per rallentare fortemente i processi di ossidazione e di degradazione a cui il prodotto puro, a contatto dell'aria ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] preparazione della cosiddetta gomma butile, nella preparazione del poliisobutilene, nella preparazione di detergenti, plastificanti, antiossidanti, dell'alcool butilico terziario, ecc. I butileni normali si usano principalmente per la preparazione ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] insieme al copolimero anche additivi per migliorare l'appiccicosità (derivati della colofonia, politerpeni, ecc.), oltre ad antiossidanti, plastificanti, ecc. Molte varianti sono state apportate agli a. di questo tipo, soprattutto introduzione di ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] quota, confermando l'esistenza di caratteristiche trasmissibili geneticamente: per esempio, la maggior presenza di proteine antiossidanti nei muscoli dei tibetani rispetto ai nativi del piano. Queste proteine potrebbero svolgere un ruolo importante ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] in vivo sembrano avvenire a opera delle cellule della parete nello spazio subendoteliale, ove le difese antiossidanti sono nettamente minori che nel plasma. Inoltre, le lipoproteine ossidate partecipano all'evoluzione della placca mediante ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] genetici, a quelli psicosociali, ai fattori della coagulazione e della trombosi, alle apolipoproteine e agli agenti antiossidanti, all'infezione da Chlamydia pneumoniae, alla carenza di estrogeni, all'omociteninemia, agli indicatori di infiammazione ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] o significativamente efficaci; tuttavia si è visto come la somministrazione di integratori, soprattutto a base di antiossidanti (vitamina E), possa rallentare il decorso della malattia. Risultati incoraggianti sembrano provenire da nuove terapie ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] di radicali liberi dell'ossigeno, che quando superano il potere di neutralizzazione da parte dei sistemi antiossidanti aumentano il cosiddetto 'stress ossidativo' che danneggia le macromolecole biologiche quali il DNA. Attraverso complessi meccanismi ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] acetilcolinesterasi, utilizzati in mono- o politerapia, associati o meno agli estrogeni, agli antinfiammatori non-steroidei, ad agenti antiossidanti (vitamina E). Resta da stabilire il loro utilizzo nelle altre forme di demenza. Uno dei limiti di ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] del DNA meno efficiente di quello del nucleo, essi sono le prime vittime di questo danno. I sistemi cellulari antiossidanti ‒ superossido-dismutasi, catalasi ecc. ‒ dovrebbero neutralizzare i ROS per evitare il danno ossidativo che si tradurrebbe in ...
Leggi Tutto
antiossidante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili,...
lecitina
s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso (palmitico, stearico, oleico,...