Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] Europea a stilare un inventario ufficiale, fissando in norme le liste di ingredienti impiegabili (materie prime, conservanti, antiossidanti) e stabilendone anche le concentrazioni. Inoltre, si è costituita in Italia una banca dati per conoscere le ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] diversi composti, quali la coppia cistina-cisteina, il glutatione e l’ubichinone ridotti, la vitamina E e altri antiossidanti. Le radiazioni ultravioletta e infrarossa non presentano problemi purché l’organismo sia schermato dall’azione diretta (l’UV ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] dell'ossidazione del solfito sodico.
Di grande importanza sono gli studî di Moureu e collaboratori sui cosiddetti antiossigeni e antiossidanti.
Essi mostrarono ad esempio, che l'aggiunta di composti del tipo fenolico a molte sostanze capaci di ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] di questo tipo può eliminare i tioli liberi cellulari, causando così la diminuzione della capacità di difesa antiossidante della cellula e il danneggiamento delle regolari attività fisiologiche. Tutto ciò è ben dimostrato da diversi esperimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] ) la produzione di cibi 'fortificati' da piante ingegnerizzate per la biosintesi di ferro, calcio, acido folico, antiossidanti, riboflavina, niacina, ecc.
Si noti che la disponibilità di piante transgeniche, ottenibili anche mediante l'inserimento di ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] conduzione elettrica. Alcuni esempi applicativi sono: barriere termiche, corone dei pistoni, testa cilindro, alberi a camme, rivestimenti antiossidanti, grossi rulli di formatura della carta, coltelli e altri utensili per il taglio di carta e tessuti ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] eccessiva radiazione ultravioletta; sta però emergendo la consapevolezza di una loro funzione anche come soluti compatibili, antiossidanti, sostanze protettive nel disseccamento e nello stress termico.
Vita nelle evaporiti e vita criptoendolitica
Le ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] essere ritardate, anche per anni, dall'aggiunta di piccole quantità di sostanze organiche ‛sacrificiali', chiamate ‛antiossidanti', capaci d'interrompere le catene cinetiche delle reazioni di ossidazione.
Anche sforzi prolungati hanno un'influenza ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] in seguito a irradiazione o a intossicazione da tetracloruro di carbonio; l'azione dell'ossigeno iperbarico e gli agenti antiossidanti sono in grado di stabilizzare le membrane dei lisosomi.
Si è potuta mettere in evidenza la rottura dei lisosomi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] svolta un'intensa attività nei settori della produzione di metaboliti importanti quali gli aromi, i pigmenti, le vitamine, gli antiossidanti di origine naturale, gli enzimi, i lipidi, ecc. mediante una grande varietà di tecniche basate sull'uso di ...
Leggi Tutto
antiossidante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili,...
lecitina
s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso (palmitico, stearico, oleico,...