• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Chimica [41]
Medicina [40]
Industria [32]
Biologia [22]
Patologia [18]
Biochimica [14]
Farmacologia e terapia [15]
Chimica organica [14]
Alimentazione [9]
Industria alimentare [10]

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] di riscaldamento, in genere non modifica il contenuto in vitamina A nei cibi a causa della presenza in essi di sostanze antiossidanti; il burro, per esempio, trattato con vapore a 96° per 15 ore mantiene la sua attività. Contenuto in vitamina A negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] rigenerando le sostanze originali R, A, e O2. Questa teoria si accorda con parecchi fatti connessi con l'azione degli antiossidanti nella gomma dei quali il più interessante è quello messo in evidenza dal Naunton (1930), che l'effetto di una miscela ... Leggi Tutto

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] gene della SOD 1, che alterano la funzione dell'enzima diminuendola o affiancandola a una nuova attività che, invece di essere antiossidante, è di tipo perossidasico e perciò pro-ossidante. In ogni caso si ha un aumento di ROS che porta alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

ottilfenolo

Enciclopedia on line

Composto, HOC6H4C8H17, derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con il radicale ottile (radicale alchilico monovalente, C8H17−, derivabile dall’ottano normale per eliminazione [...] luce e al calore, come plastificante, come ingrediente di inibitori di corrosione solubili in oli minerali, di antiossidanti, di agenti bagnanti e disperdenti, come intermedio nella sintesi di prodotti farmaceutici; esplica anche un’energica azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTE – ANTIOSSIDANTI – ANTISETTICA – CORROSIONE – IDROGENO

stress ossidativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stress ossidativo Paolo Calabresi Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] la produzione di ROS è controllata da meccanismi omeostatici. Intervengono, infatti, meccanismi di scavenger mediati da enzimi antiossidanti (catalasi, glutatione redattasi) in grado di convertire le specie reattive in O2 e H2O. Quando il livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – MORBO DI; PARKINSON – RADICALE LIBERO – OSSIDO NITRICO

selenio

Dizionario di Medicina (2010)

selenio Elemento chimico, semimetallo. Il s. nativo è rarissimo; è invece abbastanza diffuso come seleniuro associato con lo zolfo e con diversi solfuri; le acque del mare ne contengono 0,004 g/t, e [...] è un costituente essenziale di alcuni enzimi coinvolti nelle reazioni di ossidoriduzione e che svolgono funzioni antiossidanti (glutationeperossidasi). Il s. ha la capacità di sostituirsi allo zolfo in alcuni amminoacidi essenziali (cistina, cisteina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenio (3)
Mostra Tutti

superossido

Enciclopedia on line

superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] fondamentale per la conservazione della loro attività catalitica la presenza della catalasi e della glutationeperossidasi, altri enzimi antiossidanti che dismutano l’H2O2 in acqua e ossigeno molecolare (➔ radicale). Le Cu,Zn-SOD sono assai efficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – PEROSSIDO D’IDROGENO – ATTIVITÀ CATALITICA – ALGHE EUCARIOTICHE – MEMBRANA CELLULARE

farmaconutrizione

Dizionario di Medicina (2010)

farmaconutrizione Strumento terapeutico che si applica nell’ambito della nutrizione artificiale e che prevede la somministrazione di farmaci per via enterale insieme alle diverse miscele nutrizionali. [...] del metabolismo cellulare. Alcune molecole contenute negli alimenti (acidi grassi omega-3 e -6, antiossidanti, amminoacidi arginina e glutamina, ecc.) agiscono infatti su determinate funzioni fisiologiche (struttura delle membrane, resistenza ... Leggi Tutto

Additivi alimentari

Universo del Corpo (1999)

Additivi alimentari Corrado L. Galli Barbara Beretta Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] che agiscono contro le alterazioni di origine microbica o contro gli irrancidimenti dei grassi e l'imbrunimento (antiossidanti), composti utilizzati per il controllo della qualità reologica dei prodotti, composti ad azione varia, quali esaltatori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – OPINIONE PUBBLICA – SUCCHI DI FRUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Additivi alimentari (1)
Mostra Tutti

nastro

Enciclopedia on line

Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] , metacrilici, vinilici. A volte nella preparazione dell’adesivo si aggiungono ai polimeri diversi altri componenti (plastificanti, antiossidanti, filler ecc.). L’applicazione della massa adesiva al supporto si può fare per calandratura oppure per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEREFTALATO DI POLIETILENE – SOSTANZA ADESIVA – MATERIA PLASTICA – PLASTIFICANTI – POLIURETANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
antiossidante
antiossidante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili,...
lecitina
lecitina s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso (palmitico, stearico, oleico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali