OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] l'ostacolano. Tipici farmaci disaccoppianti sono i dinitrofenoli, alcuni barbiturati, il salicilato, la gramicidina.
Si definiscono antiossidanti biologici le sostanze biologiche che frenano le ossidazioni in genere e le autossidazioni in particolare ...
Leggi Tutto
ischemia cerebrale
Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] prodotti dai mitocondri, e che aumentano in conseguenza dell’i. c., anche favoriti dalla carenza di enzimi antiossidanti endogeni (quali superossidodismutasi, o SOD, catalasi, glutatione). I radicali di ossigeno e lo stress ossidativo danneggiano i ...
Leggi Tutto
tocoferolo
Composto organico essenziale, presente in natura in almeno sette forme stereoisomere (contraddistinte da lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma α, meglio nota come [...] alle membrane biologiche in un rapporto di una molecola ogni 1.000÷2.000 molecole di fosfolipidi. L’azione antiossidante del t. può essere o diretta, rivolta verso i principali composti ossidanti derivanti dal metabolismo cellulare (radicali liberi ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] limitato di tempo sostituisce succhi di frutta e di verdura – associati a vitamine, sali minerali e antiossidanti – all’alimentazione normale”, dice Veronica Pacella, nutrizionista [...] (Carla Tinagli, vogue.it, 5 dicembre 2014, ‘Wellness’).
Dall ...
Leggi Tutto
maculare. Degenerazione maculare senile
Grazia Pertile
La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] riescono solo in parte a prevenire l’evoluzione della malattia ed a controllarne le complicanze. L’utilizzo di alte dosi di antiossidanti e zinco e il controllo dei fattori di rischio modificabili, come il fumo di sigaretta, sono utili nel ridurre il ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] le loro qualità essi vengono addizionati di varie sostanze (additivi) che hanno la funzione di proteggerli dall’ossidazione (antiossidanti), dalla formazione di gomme, di variarne l’untuosità, di inibire la corrosione, di aumentare l’indice di ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] e recipienti di reazione); mescolata con caolino, s’impiega per la fabbricazione di matite; è componente essenziale di vernici antiossidanti e di miscele lubrificanti; sotto forma di anelli è adottata in dispositivi di tenuta; trova impiego anche in ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] loro impiego nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer. Oltre alla frazione terpenica degli estratti, contenente i ginkgolidi, anche la frazione flavonoide, ricca di composti antiossidanti, contribuisce in modo essenziale alle loro proprietà. ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] , non esistono studi seri che dimostrino l'efficacia, da un punto di vista medico, di un supplemento di antiossidanti non soltanto nell'atleta ma anche nell'individuo comune. Così gli aminoacidi ramificati, la carnitina e il creatinfosfato sono ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] stress ossidativo con cui l'amiloide favorisce l'attività della β-secretasi e la produzione di Aβ.
Memantina, statine e antiossidanti. - Un altro scenario di ricerca farmacologica è offerto dall'azione di Aβ sulle membrane. È verosimile che Aβ, una ...
Leggi Tutto
antiossidante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili,...
lecitina
s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso (palmitico, stearico, oleico,...