• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [140]
Farmacologia e terapia [15]
Chimica [41]
Medicina [40]
Industria [32]
Biologia [22]
Patologia [18]
Biochimica [14]
Chimica organica [14]
Alimentazione [9]
Industria alimentare [10]

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neoplasie Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, [...] la radiazione UV o il fumo, sono le cataratte, anch'esse dovute ad accumulo di una proteina ossidata o a insufficiente protezione antiossidante. b) Dieta. Si ritiene che circa un terzo dei casi di cancro dipenda dalla dieta, ma solo lentamente si sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI – FOSFATIDILINOSITOLO-3-CHINASI – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

orizanolo

Enciclopedia on line

Composto chimico appartenente alla classe dei fitosteroli. Sono esteri formati dall’acido ferulico e da steroli o alcoli triterpenici. Il γ-orizanolo è una miscela di o. estratta dall’olio di pula di riso, [...] di granoturco e di orzo, con interessanti proprietà terapeutiche (controllo del tasso di colesterolo totale e LDL, ostacolo alla formazione dei radicali dell’ossigeno) e antiossidanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTIOSSIDANTI – COLESTEROLO – FITOSTEROLI – GRANOTURCO

resveratrolo

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C14H12O3, derivato dello stilbene, dal quale differisce per la presenza di 3 gruppi ossidrilici legati ai 2 anelli benzenici (l’anello che contiene 2 ossidrili ripete la struttura [...] nelle medicine tradizionali orientali, il r. è dotato, analogamente ad altri composti fenolici, di spiccate proprietà antiossidanti ed è considerato uno dei principali responsabili delle proprietà preventive delle malattie cardiovascolari che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPI OSSIDRILICI – COMPOSTO CHIMICO – ANELLI BENZENICI – ANTIOSSIDANTI – RESORCINOLO

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538) Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] in prodotti per la protezione solare. Oleoliti: sono una classe di prodotti a base anidra, contenenti principi attivi, profumi, antiossidanti in un veicolo oleoso (olio di vaselina; oli vegetali; cere; sostanze di sintesi quali esteri). Sono la base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IRRANCIDIMENTO – ALCOOL ETILICO – ULTRAVIOLETTO – ANTIOSSIDANTI – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] dei cosmetici con le seguenti innovazioni tecnologiche: 1) uso di antiossidanti, di natura ipoallergica, tali cioè da non provocare sensibilizzazioni cutanee. Gli antiossidanti rendono minimo il pericolo di irrancidimento, un tempo così frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TESSUTO CONNETTIVO – SAPONIFICAZIONE – TESSUTO CUTANEO – IRRANCIDIMENTO

Alzheimer, morbo di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alzheimer, morbo di Pietro Calissano Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] di β-amiloide stimolando l'attività di BACE. Tutti questi dati costituiscono un elemento a favore dell'uso di antiossidanti per la profilassi e la cura della malattia. Mancano tuttavia prove certe della loro efficacia clinica. Sali di litio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – RECETTORI MUSCARINICI – DEPRESSIONE BIPOLARE – NERVE GROWTH FACTOR – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer, morbo di (4)
Mostra Tutti

IN CAMPO CONTRO L'ALZHEIMER

XXI Secolo (2010)

In campo contro l’Alzheimer Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] produzione di Aβ stimolando l’attività di β-secretasi. Tutti questi dati costituiscono un elemento a favore dell’uso di antiossidanti per la profilassi e la cura della malattia. Mancano tuttavia prove certe della loro efficacia clinica. Sali di litio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA

lecitina

Enciclopedia on line

(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale dove [...] da una miscela di l., cefalina, carboidrati, steroli, fosfoinositidi ecc. Per le sue proprietà emulsionanti, detergenti, antiossidanti e fisiologiche, è usata in numerose industrie e tra le più diverse: dall’industria alimentare (margarina, gelati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ADDITIVO ALIMENTARE – MEMBRANA CELLULARE – ETERE DI PETROLIO

Ginkgofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] loro impiego nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer. Oltre alla frazione terpenica degli estratti, contenente i ginkgolidi, anche la frazione flavonoide, ricca di composti antiossidanti, contribuisce in modo essenziale alle loro proprietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – IMPOLLINAZIONE – GINKGO BILOBA – ANTIOSSIDANTI – BRACHIBLASTO
1 2
Vocabolario
antiossidante
antiossidante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili,...
lecitina
lecitina s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso (palmitico, stearico, oleico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali