Maginulfo (sec. 12º), arciprete romano. Successe (1105) all'antipapa Alberto a seguito di uno scisma che risaliva all'antipapa Clemente III ed era stato voluto dall'imperatore Enrico IV subito dopo la [...] sua rottura con Gregorio VII. Costretto quasi subito a fuggire da Roma, S. si sottomise (1111) al papa Pasquale II per volere dell'imperatore Enrico V ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] secolo la testimonianza del Decretum Gelasianum IV, 4, 3 conferma la diffusione degli Actus Silvestri, e li considera positivamente tra i di Simmaco, e opera di un seguace dell'antipapa Lorenzo che gli si era contrapposto. Questa fondazione risale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] ivi celebrato il 20 dicembre dichiarò deposto l'antipapaSilvestro III e indusse, o piuttosto costrinse, Gregorio pp. 270-285; K.J. von Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, IV, 2, Paris 1911, pp. 989-992; K. Güggenberger, Die deutschen Päpste, ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] della pace e della tranquillità generale, reciprocamente garanti dell'una e dell'altra. Enrico V depose SilvestroIV, il quarto ed ultimo antipapa della serie inaugurata da Clemente III; impedì ai Normanni inglesi che erano con lui di muovere in ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] : un riferimento che la fonte utilizza per spiegare anche la nomina del predecessore Teodorico e del successore Maginolfo (SilvestroIV). È verosimile che A. sia stato scelto, consacrato e intronizzato pochi giorni dopo la cattura di Teodorico, entro ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Quando, l'8 settembre 1100, a Civita Castellana morì Clemente III - l'arcivescovo di Ravenna Wiberto, eletto papa nel 1080 da un gruppo di vescovi filoimperiali riuniti [...] "conciliabulum". Gli Annales Romani attribuiscono l'elezione di T. - così come quella dei successori Alberto e Maginolfo (SilvestroIV) - al clero e al popolo romano, che avevano sostenuto il defunto Clemente III. Di certo essa avvenne durante ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] VIII di Savoia), l'ultimo degli antipapi, che abdicò nel 1449. L' nel preambolo del canone (il IV della IV sessione) in cui viene proclamato re nell'agosto 1001 con una corona inviatagli da Silvestro II, il quale autorizzò anche in questo caso la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Marcello, di lì a poco antipapa, il futuro bibliotecario della Chiesa 858 (data di un precetto per S. Silvestro di Nonantola, cfr. J.F. Böhmer, nr I., III, pp. 25-37; A. Petrucci, Arsenio, ibid., IV, pp. 339-41; P. Rabikauskas, Niccolò I, in B.S., ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] III tre papi simoniaci, Benedetto IX, Silvestro III e Gregorio VI. Il decreto III (v. Clemente III, antipapa). Da parte papale, il 27 III abbiamo 21+4 pezzi (20 luglio 1075-? 1076); per il IV abbiamo 28+1 pezzi (25 luglio 1076-28 giugno 1077); per il ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] papa informava gli imperatori Costantino V e Leone IV delle circostanze del delitto e li pregava di alla Chiesa di Roma al tempo di Silvestro I precisa quella della "potestas in epoca di A. viene identificato con l'antipapa Felice II (ibid., p. 506).
...
Leggi Tutto