Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] basilica superiore di S. Silvestro mediante una scala (Codice delle lotte tra papa Simmaco, l'antipapa Lorenzo e il re Teoderico. 1886, pp. LXXIII ss., XCIX, CCIX, 1, 72, 162-63, 164; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 4-5, 75.
Chronica ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] contro Giovanni Filagato, l'antipapa Giovanni XVI, insediato sul Gerberto di Reims, poi papa Silvestro II (la cui amicizia doveva Henrico, che contengono il lamento funebre in onore di Ottone III e il panegirico per l'ascesa al trono di Enric0 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] era di Gerberto d'Aurillac, il futuro Silvestro II. I vescovi si lamentavano inoltre davanti a Sutri da dove chiese aiuto ad Ottone III che in quell'anno compiva la maggiore età colui che avrebbe dovuto opporsi come antipapa a quel Gregorio V che lo ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] 'ultimo documento. Il periodo del pontificato dell'antipapa L., tradizionalmente fissato in quattro anni, andrebbe 11-20.
Constitutum Silvestri, ibid., VIII, coll. 822-40, 1388-93 ss.
Gesta de Xysti purgatione, ibid., Supplementum, III, coll. 1249-52 ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] tra Umbria e Abruzzo - come San Silvestro, Buda, Trognano, Pianezza, Sala, infatti, un'ingiunzione di papa Niccolò III ai Casciani "indevoti filii", perché la rocca saldamente tenuta dai partigiani dell'antipapa Clemente VII. Tommaso riuscì a sbloccare ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] (detto anche dei SS. Silvestro e Martino), ma egli VI altri capisaldi dell'antipapa, in particolare i castelli 51r; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6330; Corpus chronicorum Bononiensium, III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Nocera dal re di Napoli Carlo III di Angiò Durazzo, allora fautore dell'antipapa Clemente VII, di adoperarsi, insieme fornì ospitalità e protezione nel suo palazzo in contrada S. Silvestro ai ribelli guelfi che, guidati da Luca Fieschi, erano entrati ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] su questo, perché per la Sede di Roma nel III secolo le cronologie di Eusebio sono largamente deficitarie. nell'atrio della chiesa di S. Silvestro in Capite: l'epigrafe è autore dell'Èlenchos (cfr. Ippolito, antipapa, santo), fosse stato il capo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] dell'arcivescovato in S. Silvestro, dove si erano tre ambasciatori a Marsiglia, presso l'antipapa Benedetto XIII, con il quale Genova si . 71; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G. O. Corazzini, L ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] popolo romano che si era schierata con il pontefice Clemente III: un riferimento che la fonte utilizza per spiegare anche la nomina del predecessore Teodorico e del successore Maginolfo (Silvestro IV). È verosimile che A. sia stato scelto, consacrato ...
Leggi Tutto