COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] toccò al secondo, che fu internato nel monastero di S. Silvestro, e al terzo, fatto prigioniero dopo la capitolazione di pp. 649-53; Concilia Aevi Karolini, in M.G.H., Leges, Legum sectio III: Concilia, II, 1, a cura di A. Werminghoff, 1906, pp. 83-8 ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] basilica superiore di S. Silvestro mediante una scala (Codice delle lotte tra papa Simmaco, l'antipapa Lorenzo e il re Teoderico. 1886, pp. LXXIII ss., XCIX, CCIX, 1, 72, 162-63, 164; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 4-5, 75.
Chronica ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] contro Giovanni Filagato, l'antipapa Giovanni XVI, insediato sul Gerberto di Reims, poi papa Silvestro II (la cui amicizia doveva Henrico, che contengono il lamento funebre in onore di Ottone III e il panegirico per l'ascesa al trono di Enric0 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] era di Gerberto d'Aurillac, il futuro Silvestro II. I vescovi si lamentavano inoltre davanti a Sutri da dove chiese aiuto ad Ottone III che in quell'anno compiva la maggiore età colui che avrebbe dovuto opporsi come antipapa a quel Gregorio V che lo ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] 'ultimo documento. Il periodo del pontificato dell'antipapa L., tradizionalmente fissato in quattro anni, andrebbe 11-20.
Constitutum Silvestri, ibid., VIII, coll. 822-40, 1388-93 ss.
Gesta de Xysti purgatione, ibid., Supplementum, III, coll. 1249-52 ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] tra Umbria e Abruzzo - come San Silvestro, Buda, Trognano, Pianezza, Sala, infatti, un'ingiunzione di papa Niccolò III ai Casciani "indevoti filii", perché la rocca saldamente tenuta dai partigiani dell'antipapa Clemente VII. Tommaso riuscì a sbloccare ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] accolto dal signore della città Silvestro Gatti, soggiornò nel Palazzo 143-51; II, ivi 1928, pp. 196-210; III, ivi 1921, pp. 433-50; G. Biscaro, Un . 338-47; G. Maceroni, L'antipapa Niccolò V, Rieti 1978; L'antipapa Niccolò V, nel 650° anniversario d ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] l'oratorio di S. Silvestro e la basilica Giulia. può essere definito propriamente antipapa, non avendo mai .J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, III, 1, ivi 1909, pp. 558-59; Le Liber Censuum de l'Église ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] miniere in Sardegna insieme all'antipapa Ippolito su ordine dell'imperatore della chiesa di S. Silvestro in Capite: l'epigrafe s.v., pp. 45-6.
J.P. Kirsch, Antère, Anteros, in D.H.G.E., III, coll. 520-21; E.C., I, s.v., coll. 1428-29.
M.V. Brandi-M ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] su questo, perché per la Sede di Roma nel III secolo le cronologie di Eusebio sono largamente deficitarie. nell'atrio della chiesa di S. Silvestro in Capite: l'epigrafe è autore dell'Èlenchos (cfr. Ippolito, antipapa, santo), fosse stato il capo ...
Leggi Tutto