CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] de Malestroit e di Silvestre Budes, ai venturieri guasconi VII (1378-79), a cura di K. Hanquet-U. Berlière; III, Suppl. et lettres de Clément VII (1379-94), a cura di pp. 225-255; E. Müntz, L'antipape Clément VII. Essai sur l'histoire des arts ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] desunta dal canone III di quelli della raccolta di un ipotetico concilio di papa Silvestro e di duecentosettantacinque vescovi di traslazione risalente forse alla metà del sec. XIV, l'antipapa Anacleto II avrebbe concesso il corpo di S. a Rainolfo, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] buona parte di quel tempo; per il III secolo e parte del IV cominciano ad arricchirsi gli è valso l'etichetta di antipapa. I disordini, anche violenti, provocati di Nicea sia stata neppure richiesta a Silvestro: mai come in questa occasione apparve ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] d'accordo, concordata con l'antipapa Felice V e solo parzialmente accolta fosse quella di papa Silvestro; l'utilizzazione per la storia sociale romana al tempo di Niccolò V e Callisto III, Roma 1990; E. Beltran, Nouveaux textes inédits d'humanistes ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] l'avvio allo scisma che da Lorenzo, l'antipapa, prese il nome di scisma laurenziano. Essa era VI, coll. 11-20; Constitutum Silvestri, ibid., VIII, coll. 822-40, 1388-93 ss.; Gesta de Xysti purgatione, ibid., Supplementum, III, coll. 1249-52; Gesta ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] toccò al secondo, che fu internato nel monastero di S. Silvestro, e al terzo, fatto prigioniero dopo la capitolazione di pp. 649-53; Concilia Aevi Karolini, in M.G.H., Leges, Legum sectio III: Concilia, II, 1, a cura di A. Werminghoff, 1906, pp. 83-8 ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] basilica superiore di S. Silvestro mediante una scala (Codice delle lotte tra papa Simmaco, l'antipapa Lorenzo e il re Teoderico. 1886, pp. LXXIII ss., XCIX, CCIX, 1, 72, 162-63, 164; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 4-5, 75.
Chronica ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] contro Giovanni Filagato, l'antipapa Giovanni XVI, insediato sul Gerberto di Reims, poi papa Silvestro II (la cui amicizia doveva Henrico, che contengono il lamento funebre in onore di Ottone III e il panegirico per l'ascesa al trono di Enric0 ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] 'ultimo documento. Il periodo del pontificato dell'antipapa L., tradizionalmente fissato in quattro anni, andrebbe 11-20.
Constitutum Silvestri, ibid., VIII, coll. 822-40, 1388-93 ss.
Gesta de Xysti purgatione, ibid., Supplementum, III, coll. 1249-52 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] accolto dal signore della città Silvestro Gatti, soggiornò nel Palazzo 143-51; II, ivi 1928, pp. 196-210; III, ivi 1921, pp. 433-50; G. Biscaro, Un . 338-47; G. Maceroni, L'antipapa Niccolò V, Rieti 1978; L'antipapa Niccolò V, nel 650° anniversario d ...
Leggi Tutto