Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] lo scisma di Basilea con l’elezione dell’antipapa Felice V, sull’altro l’acuirsi della contesa, da parte di papa Silvestro I, perché l’esercizio imperatore Sigismondo, frutto di un ricatto di Eugenio IV nei confronti di un uomo vecchio, ormai ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] le indulgenze concesse dal papa Niccolò IV (1288-92) ai visitatori; distrutta della regina Giovanna, e quindi dell’antipapa Clemente VII, e chi appoggiava Urbano , e la tomba Agnifili (1480), di Silvestro dell’Aquila.
La Basilica è rimasta colpita in ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] al punto di consacrare nel 1084 l'antipapa Clemente III - di tenere legata , nel 1197 S. Margherita e S. Silvestro, nel 1199 S. Giovanni del Cantone ( d'ambone del lapidario del duomo di Modena, FR, s. IV, 111-112, 1976, pp. 199-211; id., Plutei dell ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] , dove Gerberto di Aurillac (il futuro papa Silvestro II) alla fine del sec. X, grazie al racconto della terrificante morte di Corrado IV per un veleno propinatogli da Manfredi e non lunga ma intensa, dell'antipapa Anacleto II Pierleoni (m. 1138). ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] in cui la committenza da parte dell'antipapa Anacleto II lascia spazio a una all'ingresso della cappella di S. Silvestro (Roma, Mus. Vaticani, Mus. dell'abate Elia. Precisazioni sul romanico pugliese, BArte, s.IV, 59, 1974, pp. 1-17; W. Cahn, ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] concilio di papa Silvestro e di duecentosettantacinque vescovi alla metà del sec. XIV, l'antipapa Anacleto II avrebbe concesso il corpo 1941, s.v., coll. 2193-94; Vies des Saints et des Bienheureux, IV, ivi 1946, s.v., pp. 63-4; E.C., XI, s.v ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] sec. s. Ormisda (514-523); s. Giovanni I (523-526); s. Felice IV (526-530); Bonifacio II (530-532); Giovanni II (533-535); s. Agapito I IX non fu legittima, Silvestro III, Gregorio VI e Clemente II debbono considerarsi antipapi); Damaso II (1048); ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. Per un certo tempo egli abbandonò la come una crociata contro i partigiani dell'antipapa francese e che fu guidata da Enrico cappa di Ascoli, la cappa di S. Silvestro a S. Giovanni in Laterano, e i ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] 1328, occupata Roma, elesse per antipapa il minorita Pietro Rinalducci del Corvaro frati minori, tra cui il papa Nicolò IV; da allora ai nostri tempi la fino al 1634 da Marcellino da Pisa e Silvestro Draghetta da Milano; Michele da Zug, Bullarium ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] questo concilio prese parte anche l’antipapa Lorenzo, con il titolo di arcipresbitero il pontefice (Anonimus Valesianus, in Chronica minora (saec. IV, V, VI, VII), I, a cura di basiliche dedicate a Martino e Silvestro sull’Esquilino, l’edificazione ...
Leggi Tutto