NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] dal signore della città, Silvestro Gatti, soggiornò nel Palazzo A. Mercati, Supplementi al Registro dell’antipapa N., in Sussidi per la consultazione dell 301-320; F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, IV, a cura di V. Calvani-P. Micchia, Roma ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] dal suo palazzo a San Silvestro agli appartamenti del doge cercava di sfuggire all'antipapa Anastasio III; in tal 241, 5 maggio 1519. Altri esempi in III, col. 683, 27 agosto 1500; IV, col. 291, 30 luglio 1502; VII, col. 115, 9 luglio 1507; XVII, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] renovatio imperiale di Ottone III e di Silvestro II e il movimento riformatore che nei di Cefalù, fondata dall'antipapa Anacleto (m. nel 1138 Romano, i Greci e i posteri, in Storia di Roma, IV, Caratteri e Morfologie, Torino 1989, pp. 827-878; G ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] gli è valso l'etichetta di antipapa. I disordini, anche violenti, provocati di Nicea sia stata neppure richiesta a Silvestro: mai come in questa occasione apparve Mopsuestia, che era stato attivo a cavallo tra IV e V secolo e in cui si riconosceva il ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] per le investiture appena conclusa a Worms (più d’uno se l’antipapa aveva ‘regnato’ per più pontificati) stavano assisi in trono con i successore di Pietro, al quale dal IV secolo si aggiungevano grazie a Silvestro e Costantino i poteri imperiali (ma ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Silvestro, soprattutto da parte di papa Simmaco, il quale, dopo aver consolidato il suo potere conteso a lungo dall’antipapa chiesa e lo stato, in I Cristiani e l’Impero nel IV secolo. Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico, Atti del Convegno ( ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] dell'imperatore Ludovico IV il Bavaro con conseguente scomunica, dall'adesione all'antipapa Niccolò V Maria Formosa e S. Maria Mater Domini (tutte intorno al 1123-1172), S. Silvestro (1184), S. Paolo (1228), S. Canciano (1248-1253), S. Salvatore ( ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] proposta d'accordo, concordata con l'antipapa Felice V e solo parzialmente accolta dal riteneva fosse quella di papa Silvestro; l'utilizzazione per liturgie sé i cardinali, così come aveva fatto Eugenio IV e come farà Pio II, per lasciare loro ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] guidato dai Pierleoni, famiglia dell'antipapa Anacleto II (1130-1138), che nella cappella di S. Silvestro, eretta a partire dal -181; id., Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] nei pressi di Modena, l'antipapa nel suo primo tentativo di Agnese imperatrice, madre di Enrico IV e il vescovo Rainaldo di Como 96-99; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta abbazia di S. Silvestro di Nonantola..., II, Modena 1785, n. 144, p. 187; ...
Leggi Tutto