• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Archeologia [4]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Storia della biologia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]

ANTIPARO

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola delle Cicladi (Grecia), situata a SO. di Paro, da cui la separa un canale largo 1 chilometro. Ha una superficie di 45 kmq., e si eleva fino a 300 m. sul mare. Ha suolo poco fertile, ma ben coltivato. [...] I suoi abitanti, circa 700, sono riuniti quasi tutti nell'unico centro, Antíparos o Olíaros. È celebre la splendida grotta, forse già nota agli antichi, nella parte settentrionale dell'isola, con una sala lunga 95 m., larga 30 e alta 25, ricca di ... Leggi Tutto
TAGS: STALATTITI – OLÍAROS – CICLADI – GRECIA – ZINCO

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601) G. Gruben Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos). L'elevazione [...] da ampi strati di marmo, sfruttati, come è noto, già nell'antichità. In direzione SO si trova l'isola di Antiparos (anticamente Ώλίαρος), e l'isoletta disabitata di Despotiko. La principale città odierna, Parikia, posta su una profonda insenatura con ... Leggi Tutto

PARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARO (Πάρος; A. T., 82-83) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Nicola TURCHI Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] la separa dall'isola di Nasso. A SO. si leva, separata dall'isola maggiore da uno strettissimo canale, l'isoletta di Antíparos. Il rilievo dell'isola di Paro, che ha complessivamente forma ovale ed è vasta 195 kmq., è formato da un monte che culmina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARO (2)
Mostra Tutti

ANTIPARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994 AΝΤIΡARΟ (ν. S 1970, p. 61) N. Zaphiropoulos Ai siti preistorici già noti si aggiunge ora la grotta, a suo tempo esplorata dal Marchese de Nointel, nella quale si [...] intorno al 500 a.C. Il nucleo centrale dell'attuale abitato appartiene al castro medievale. Bibl.:G. Bakalakis, Aus den Grotten in Antiparos und Paros, in AA, 1969, p. 120 ss.; R. Hope Simpson, O.T.P.K. Dickinson, A Gazetteer of Aegean Civilization ... Leggi Tutto

CICLADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581) J. L. Davis A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] soluzione di alcuni problemi relativi alla cronologia dell'Età del Bronzo: p.es. i villaggi neolitici di Saliagos (un isolotto presso Antiparos) e di Kephala a Ceo, o i piccoli ridotti dell'Antico Cicladico sulla sommità di una collina di Kastrì, a ... Leggi Tutto

CICLADI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] serie si inseriscono Gýaros e Syros. Più a S. lo zoccolo si allarga da E. in O., in corrispondenza a Náxos, Páros, Antíparos, legate dall'isobata di 200 m.; e più a S. ancora si sviluppano due allineamenti con una direzione presso a poco parallela ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRECIPITAZIONI – PHOLÉGANDROS – DODECANNESO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLADI (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Gruben Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza (gr. Πάρος; lat. Paros), si estende per 195 km2 (241 km2 con Antiparos). L’elevazione montuosa centrale (724 m s.l.m.) digrada con pendii da ogni lato, disponendosi in prossimità delle coste in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Renfrew, Colin

Enciclopedia on line

Renfrew, Colin Archeologo britannico (Stockton-on-Tees 1937 - Cambridge 2024). Considerato una delle più eminenti personalità dell'archeologia mondiale e tra i maggiori esponenti della new archaeology, ha elaborato originali [...] a sua volta di un progressivo isolamento dal mondo della natura. Tra le opere: Excavations at Saliagos near Antiparos (1968); The emergence of civilisation (1972); Problems in European prehistory (1979); Approach to social archaeology (1984); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCKTON-ON-TEES – CAMERA DEI LORD – SOUTHAMPTON – ARCHEOLOGIA – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renfrew, Colin (2)
Mostra Tutti

ANTIPARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994 ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος) C. Renfrew Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] , L'Art des Cyclades, Parigi 1957; C. Renfrew, Cycladic metallurgy and the Aegean Early Bronze Age, in Am. Journ. Arch., 71, 1967; J. D. Evans - C. Renfrew, Excavations at Saliagos near Antiparos, in British School at Athens Supplementary, V, 1968. ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] alla preistoria dell'isola, ora più chiaramente situabile nell'ambito delle scoperte delle isole circostanti di Kea, Naxos, Paros, Antiparos, Thera, Amorgos, ecc. Ad Andros un villaggio geometrico è stato trovato a Zagora, mentre il centro antico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali