• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [9]
Farmacologia e terapia [5]
Biografie [3]
Chimica organica [2]
Chimica [2]
Storia della medicina [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Patologia [1]
Chimica farmaceutica [1]

ANTIPIRETICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] quale per evaporare sottrae rapidamente calore al corpo. L'aspirina, l'acido salicilico possono mettersi fra questi. Tutti gli antipiretici hanno, più o meno, azione nociva sul cuore e sulla pressione del sangue e debbono quindi essere adoperati con ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SALICILICO – ACIDO CARBONICO – GRUPPO AMMINICO – SISTEMA NERVOSO – ACIDO BENZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPIRETICI (2)
Mostra Tutti

analgesia

Dizionario di Medicina (2010)

analgesia Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] scelta per il controllo del dolore acuto moderato. Ai FANS si attribuiscono tre azioni fondamentali: antidolorifica, antipiretica e antinfiammatoria. Questi effetti sono esplicati attraverso il blocco dell’attività dell’enzima cicloossigenasi (di cui ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ACIDO ARACHIDONICO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analgesia (1)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] sempre trovare sostanze agenti ora sull'uno ora sull'altro. A parte il fatto che esistono sostanze ipotermizzanti (antipiretici, barbiturici, ecc.), e che la stessa tetraidro-β-naftilammina che è ipertermizzante nel ratto tenuto a neutralità termica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

GATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] : Il bicloridrato di chinina e la medicazione ipodermica, in Gazzetta degli ospitali, I (1880), pp. 289-301; Intorno all'azione antipiretica del cresotinato di soda, ibid., pp. 817-843. Andava intanto crescendo nel G. l'interesse per lo studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIPIRINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome commerciale del dimetilfenilisopirazolone, che ha la seguente formula di costituzione: L'antipirina è una sostanza cristallina, incolora, di reazione basica, solubile in acqua e di lieve sapore [...] forma la ferripirina, usata in soluzione come emostatico. L'antipirina con lo iodio forma la iodoantipirina o iodipirina, antipiretico e antinevralgico e per uso esterno nelle dermatosi. Il salicilato di antipirina, o salipirina, ha azione meno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TOSSE CONVULSA – IDIOSINCRASIA – ANTIPIRETICO – DISMENORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPIRINA (1)
Mostra Tutti

CHINOLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche: Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] dei riflessi e morte in stato di collasso per paralisi dei centri respiratorî e circolatorî. Piccole dosi manifestano un'azione antipiretica, che nella pratica si dimostra non sicura. Non ha alcuna azione antimalarica e quindi non può sostituire in ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – DISIDRATAZIONE – IDROLIZZABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINOLINA (1)
Mostra Tutti

termoregolazione

Dizionario di Medicina (2010)

termoregolazione Meccanismo che tende a mantenere costante la temperatura dell’organismo. Tale processo raggiunge un alto grado di perfezione negli animali omeotermi (uccelli e mammiferi, comunemente [...] non deve aumentare oltre una certa soglia. Per questo motivo, quando si verifica un aumento del valore di riferimento della temperatura corporea, si attiva un’area cerebrale, detta area antipiretica, che tende a limitare l’intensità della febbre. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ENERGIA TERMICA – INTERLEUCHINA-1 – ZERO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoregolazione (5)
Mostra Tutti

FALASCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALASCHI, Emilio Francesca Vannozzi Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] alcune mostruosità in un feto umano settimestre, ibid., II (1884), 2, pp. 54-56; Un caso clinico in conferma dell'azione antipiretica della cairina, ibid., 6, pp. 197-199; Storia di una istero-ovarotomia cesarea (Operazione del Porro), ibid., 7-8, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Ferdinando Loris Premuda Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] Sull'azione dei sali di chinina (Padova 1875), ne riaffermò le proprietà "antiperiodica", cioè antimalarica, e soprattutto antipiretica e antiflogistica, celebrate fino agli anni '30 del XX secolo, ponendone invece in dubbio le azioni antiparassitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHININA

Enciclopedia Italiana (1931)

C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] (v. sopra) manifesta lo stesso effetto eccitante della chinina sui centri nervosi, ma in modo più spiccato; l'azione antipiretica è minima anche se venga somministrata alla dose di un grammo. Anche l'influenza esercitata dalla cinconina sui muscoli e ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO – STECHIOMETRICAMENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHININA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
antipirètico
antipiretico antipirètico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e del gr. πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci). – Di medicamento rivolto a combattere la febbre (per es., i derivati dell’acido salicilico, la chinina, ecc.); come sost., il medicamento stesso.
gelsemina
gelsemina s. f. [der. del lat. scient. Gelsemium: v. gelsemio]. – In chimica organica: 1. Sostanza resinosa isolata dai rizomi e dalle radici di una pianta delle loganiacee (Gelsemium sempervirens), che si presenta come una polvere giallo-bruna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali