La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] studio delle malattie infettive quando ancora non erano stati isolati i microrganismi patogeni, ma erano già disponibili gli antipiretici, avrebbe portato a concludere che le infezioni sono causate dalla febbre.
L'impiego di questi modelli empirici ...
Leggi Tutto
antipiretico
antipirètico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e del gr. πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci). – Di medicamento rivolto a combattere la febbre (per es., i derivati dell’acido salicilico, la chinina, ecc.); come sost., il medicamento stesso.
antinevralgico
antinevràlgico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e nevralgia] (pl. m. -ci). – Di farmaco che combatte i dolori, e spec. quelli nevralgici (per es., gli antipiretici, i composti salicilici, ecc.). Anche come sost.: fare uso di antinevralgici.