• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [12]
Psichiatria [5]
Biografie [7]
Temi generali [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Farmacologia e terapia [3]
Istruzione e formazione [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]

antipsichiatria

Enciclopedia on line

Movimento di contestazione sorto all’interno della psichiatria e della psicanalisi anglosassoni a partire dal 1965 (sperimentazione delle Free Clinics, centri collettivi controculturali di vita e terapia) e affermatosi in Europa dal 1970. Le sue origini vanno tuttavia individuate nel recupero di istanze esistenzialistiche e in suggestioni provenienti dagli studi di M. Foucault, in particolare Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – PSICANALISI – MEDIOEVO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antipsichiatria (1)
Mostra Tutti

Cooper, David

Enciclopedia on line

Psichiatra (Città del Capo 1931 - Parigi 1986). Esponente dell'antipsichiatria, ha operato soprattutto in Gran Bretagna, dove ha diretto (1962-64) una unità sperimentale per giovani schizofrenici. Nella [...] particolare forma di comunità terapeutica proposta da C., si adotta un trattamento psicoterapico inteso a chiarificare e a smontare, nei rapporti coi familiari, col personale e con gli altri pazienti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – PSICOTERAPICO – PARIGI

Laing, Ronald David

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicanalista (Glasgow 1927 - Saint-Tropez 1989). Ritenuto uno dei fondatori dell'antipsichiatria, anche se il termine non è mai stato da lui accettato, la sua opera ha avuto grandissima eco [...] anche in Italia.  Analizzò la scissione che caratterizza l'io dello schizofrenico, e tentò di dimostrare l'intelligibilità dei sintomi schizofrenici, che risultano razionali se considerati in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – GLASGOW – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laing, Ronald David (2)
Mostra Tutti

Psichiatria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psichiatria Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi (XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317) Parte introduttiva di Massimo Cuzzolaro Sistemi di classificazione [...] un grande impulso allo sviluppo della terapia farmacologica e, quindi, della p. biologica. Inoltre, proprio mentre l'antipsichiatria denunciava gli abusi delle nuove "camicie di forza chimiche" e richiamava l'attenzione sui fattori sociali come cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – WORLD HEALTH ORGANIZATION – DISTURBI DI PERSONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

Guattari, Pierre-Félix

Dizionario di filosofia (2009)

Guattari, Pierre-Felix Guattari, Pierre-Félix Psicanalista e filosofo francese (Villeneuve-les-Sablons, Oise, 1930 - Laborde, Alti Pirenei, 1992). Allievo di J. Lacan, prese parte attiva, tra la fine [...] degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, al nascente movimento dell’antipsichiatria. Militante della sinistra trockista, partecipò al Sessantotto francese, periodo durante il quale strinse un duraturo sodalizio con Deleuze. Il primo frutto di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTI PIRENEI – SESSANTOTTO – PSICANALISI – ECOLOGISMO – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guattari, Pierre-Félix (1)
Mostra Tutti

Jèrvis, Giovanni

Enciclopedia on line

Giovanni. Psichiatra e psicologo italiano (Firenze 1933 - Roma 2009). Laureatosi in medicina, si specializzò a Roma in neurologia e psichiatria. Dopo le ricerche in collab. con E. De Martino sul tarantismo, [...] il relativismo (2005); Pensare dritto, pensare storto. Introduzione alle illusioni sociali (2007); La razionalità negata: psichiatria e antipsichiatria in Italia (2008). Nel 2014 è stata pubblicata postuma la scelta di saggi, articoli e interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA DINAMICA – PSICOANALISI – PSICHIATRIA – RELATIVISMO – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jèrvis, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DELAY, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Neuropsichiatra e letterato francese, nato a Bayonne (Bassi Pirenei) il 14 novembre 1907, morto a Parigi il 29 maggio 1987. Riuscì a dedicarsi contemporaneamente agli studi medici e a quelli filosofici [...] al Centro clinico S.te Anne − degli avvenimenti del ''maggio francese'' del 1968 e le connesse polemiche dell'antipsichiatria: nel 1970 rinunciò all'insegnamento rifugiandosi nell'attività storico-letteraria. Come psichiatra, oltre che per la citata ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER MARTIN DU GARD – ACADÉMIE FRANÇAISE – ANTIPSICHIATRIA – CLOROPROMAZINA – ANDRÉ GIDE

Gilles Deleuze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] pubblicazioni dedicate a una critica politica della psicoanalisi che hanno una notevole diffusione negli ambienti dell’antipsichiatria. Ritiratosi dall’insegnamento nel 1987, muore suicida nel 1995, dopo avere subito una tracheotomia resasi ... Leggi Tutto

socioanalisi

Enciclopedia on line

socioanalisi Procedimento di analisi che ha per oggetto di studio le strutture organizzative istituzionali e le loro dinamiche. Storicamente il termine è stato introdotto a indicare l’analisi dell’istituzione [...] , in Inghilterra e in Italia nasceva, a partire dalla seconda metà degli anni 1960, il movimento dell’antipsichiatria (➔), che sottoponeva a un’analisi critica non solo l’organizzazione psichiatrica ma il sistema sociale nella sua globalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – SOCIOLOGI

MANNONI, Octave

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANNONI, Octave Maria Rosaria Visco Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi [...] degli anni Ottanta. Rimasto sempre su posizioni defilate rispetto alle istituzioni, fino ad aderire negli anni Settanta all'antipsichiatria, M. ha mantenuto un atteggiamento di reale indipendenza nei confronti di Lacan, pur nella filiazione teorica ... Leggi Tutto
TAGS: NEVROSI OSSESSIVA – PSICOANALISI – MADAGASCAR – STRASBURGO – ARCIPELAGO
1 2 3
Vocabolario
antipsichiatrìa
antipsichiatria antipsichiatrìa s. f. [comp. di anti-1 e psichiatria]. – Indirizzo di pensiero sviluppatosi in Inghilterra alla fine degli anni Sessanta del Novecento ad opera dello psichiatra D. Cooper: basato sul rifiuto del modello medico-biologico...
antipsichiatra
antipsichiatra s. m. e f. [tratto da antipsichiatria] (pl. m. -i). – Psicologo o psichiatra seguace dell’antipsichiatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali