Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] stati catatonici. Meno condivisa è l'indicazione nella schizofrenia acuta, soprattutto con l'avvento dei nuovi farmaci antipsicotici. L'aggiunta dell'ECT alla terapia farmacologica può determinare una risposta più rapida, potenziando l'efficacia del ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] di prostatectomia o a malattie organiche (per es. il diabete mellito) o quale effetto dell'assunzione di farmaci antipsicotici.
d) Eiaculazione anestetica. È la condizione patologica nella quale l'uomo, in concomitanza dell'emissione del liquido ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] questa App.). La pratica clinica più serena ha riconosciuto indubbia azione specifica solo ai cosiddetti farmaci antipsicotici (o ganglioplegici centrali, o neuroleptici), derivati della rauwolfia e derivati della fenotiazina, con azione prevalente ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] dei movimenti. È stata, tuttavia, recentemente introdotta una nuova generazione di farmaci, quella dei cosiddetti 'antipsicotici atipici', che pur mantenendo inalterata la loro efficacia mostrano una tendenza ridotta a provocare tali effetti ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] schizofrenici esprimeva questa tendenza, che però è stata in gran parte abbandonata in seguito alla scoperta dei farmaci antipsicotici. L'ambito di interesse attuale concerne invece i disordini del movimento, l'epilessia e il dolore. Il morbo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] del retto e nel trattamento del melanoma.
Malattie del sistema nervoso centrale. − Dagli ormai consolidati farmaci antipsicotici, tranquillanti, antidepressivi e anticonvulsivanti, nel cui ambito non si registrano novità di rilievo, l'attenzione dei ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] 'atipici' che hanno una ridotta tendenza a causare tali effetti indesiderati mantenendo la loro efficacia come antipsicotici. Essi combinano la capacità di bloccare i recettori cerebrali della dopammina con un'azione secondaria sui recettori ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] . Inoltre, considerato l'aumentato rischio di mortalità con il trattamento con neurolettici, è importante utilizzare antipsicotici atipici che sembrano essere più sicuri. Infine i farmaci anticolinesterasici sembrano avere nei confronti dei sintomi ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e in certi nervi autonomi e periferici) a inibizione dell'adenilatociclasi e liberazione di prolattina. I farmaci antipsicotici di più frequente utilizzo (fenotiazine, quali flufenazina e tioridazina, e butirrofenoni, quali aloperidolo) sono potenti ...
Leggi Tutto
antipsicotico
antipsicòtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e psicosi, secondo l’agg. psicotico] (pl. m. -ci). – Di farmaco rivolto alla cura delle psicosi; anche sost.: fare ricorso agli antipsicotici.
reserpina
s. f. [der. (con l’aggiunta di -e- eufonica) del lat. scient. R(auvolfia) serp(entina), col suff. -ina degli alcaloidi]. – Alcaloide presente nella radice di un’apocinacea (Rauvolfia serpentina), polvere cristallina dotata di azione...