Psicofarmaco, adottato essenzialmente nella farmacoterapia delle psicosi, che ha la proprietà di abbassare il tono mentale ed emotivo e differisce dai sedativi classici perché non provoca obnubilamento della coscienza. I farmaci neurotimolettici hanno azione sia n. sia timolettica (antidepressiva). Farmaci neurolettici come il clorprotixene e la tioridazina, per es., mostrano, specie a bassi dosaggi, ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] dai barbiturici, dai derivati dell’oppio, dall’idrato di cloralio e dai bromuri.
I neurolettici sono chiamati anche antipsicotici e comprendono le fenotiazine, i tioxanteni, i butirrofenoni e le dibenzepine e la clozapina. Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Francesco Barale
Siamo tutti malati mentali
La quinta versione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders rimane, come le precedenti, solo un’elencazione di criteri diagnostici e rischia [...] decennio, da 1 caso su 500 a 1 su 90. Si stima che 500.000 bambini negli USA siano trattati con antipsicotici. Il 10% dei bambini americani di 10 anni assume quotidianamente uno stimolante anfetaminico per l’ADHD.
Nel frattempo, sono stati rivelati ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] decorso della malattia, i trattamenti farmacologici e l'abuso di sostanze rappresentano le due variabili più critiche. I farmaci antipsicotici possono ridurre la gravità dei sintomi e prevenire le ricadute, mentre l'abuso di sostanze agisce in senso ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] , insonnia. Questa forma è meno frequente della depressione unipolare e beneficia di un trattamento misto tra antidepressivi e antipsicotici. Anche i sali di litio sono particolarmente indicati in quanto stabilizzano l'umore e aumentano il tempo che ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] osservata e riconosciuta. Lo stesso può accadere con altri stabilizzatori dell'umore o mediante l'uso di altri farmaci antipsicotici che sono sovente necessari, anche in dosi massicce, per il trattamento degli episodi maniacali espliciti. In breve, i ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] caso infatti le benzodiazepine sono in grado di indurre dipendenza fisica e psichica alla stessa stregua dei barbiturici.
Per gli antipsicotici la situazione è ancora più seria in quanto questi farmaci sono in grado di indurre EI gravi sia nel corso ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] di severe condizioni morbose (tumori, virosi ecc.); esporre il paziente al rischio di una grave malattia iatrogena (cortisonici, antipsicotici, antibiotici ecc.) è atto colposo se la malattia che si vuole curare è di lieve entità; 4) consapevolezza ...
Leggi Tutto
Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] quelle acquisite si rilevano l'ipotiroidismo, la malnutrizione, il deficit di ferro e l'uso di farmaci, quali gli antipsicotici o la clorochina. Tra le forme congenite è possibile elencare una serie di disordini o sindromi genetiche. L'albinismo (v ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] rilievo per il trattamento sintomatico di varie patologie gravi: antiinfiammatori e antireumatici, vitamine, ormoni, antipsicotici, antiistaminici, antidiabetici, antiipertensivi e altri. Alcune delle scoperte di nuovi agenti terapeutici furono ...
Leggi Tutto
antipsicotico
antipsicòtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e psicosi, secondo l’agg. psicotico] (pl. m. -ci). – Di farmaco rivolto alla cura delle psicosi; anche sost.: fare ricorso agli antipsicotici.
reserpina
s. f. [der. (con l’aggiunta di -e- eufonica) del lat. scient. R(auvolfia) serp(entina), col suff. -ina degli alcaloidi]. – Alcaloide presente nella radice di un’apocinacea (Rauvolfia serpentina), polvere cristallina dotata di azione...