psicotropo
Farmaco o sostanza che agisce sulle funzioni psichiche. Il termine è stato adoperato nel passato per contraddistinguere le sostanze medicamentose, sintetiche o estrattive, quali la cloropromazina [...] e la reserpina, provviste di un più o meno rilevante effetto antipsicotico. Attualmente le sostanze di questo tipo sono più generalm. indicate come psicofarmaci (➔). ...
Leggi Tutto
antidepressivo
Paolo Tucci
Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. Le molecole in grado di svolgere questa azione si suddividono a seconda del bersaglio biochimico su cui intervengono. [...] molecole utilizzate con effetto a. sono la duloxetina (adoperata anche nell’incontinenza urinaria) e il flupentixolo (usato come antipsicotico).
Meccanismo d’azione
Il meccanismo con cui tali farmaci inducono l’effetto a. non è stato ancora chiarito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] . La ricerca di Delay riceve scarsa attenzione in quegli anni, essendo l’interesse monopolizzato dalle scoperte degli antipsicotici, farmaci utili per condizioni psichiatriche certamente più gravi di quelle depressive. È Nathan Kline a dimostrare nel ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] trasportatori è troppo aspecifica e coinvolge anche molti altri bersagli, provocando effetti collaterali che ne proscrivono l’uso antipsicotico. Il vesamicolo è invece un farmaco che ha funzioni di blocco sul trasportatore della colina; risulta molto ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Maria Grazia Di Pasquale
Le interazioni tra farmaci
Se somministrate in associazione, le sostanze farmacologicamente attive sul sistema nervoso centrale possono dare luogo a interazioni [...] rompe nel corso della terapia: ne sono un esempio le tendenze suicide dei pazienti psicotici che, accanto a un antipsicotico, assumono, per un’impronta depressiva della loro patologia, antidepressivi. Un altro esempio è il potenziamento dell’azione ...
Leggi Tutto
Assuefazione
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Derivato di assuefare, dal latino adsuefacere (composto da adsuescere, "abituare, avvezzare", e facere, "fare"), il termine indica il prendere l'abitudine [...] condizioni sopra elencate, che in realtà possono non essere associate. Per es., farmaci come la clorpromazina (antipsicotico), l'imipramina (antidepressivo) o gli anticolinergici possono indurre tolleranza e dipendenza fisica, senza che si instauri ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] terapeutiche (oltre agli antibiotici, già nel 1956 iniziò a produrre clorpromazina, il primo e rivoluzionario farmaco antipsicotico), e dell’assenza in Italia della protezione brevettuale dei farmaci. Questo aveva consentito a numerose imprese di ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] a sertralina (antidepressivo che inibisce la ricaptazione della serotonina) e anche con quetiapina (antipsicotico atipico) in combinazione con citalopram (antidepressivo), escitalopram (antidepressivo) e metilfenidato (psicostimolante). Il ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] farmaco di partenza, come è esemplificato dalla scoperta dell'antidepressivo imipramina durante la manipolazione molecolare dell'antipsicotico clorpromazina. Ciò sembrerebbe dimostrare i limiti del concetto che strutture simili siano in grado di dare ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] natura di tale alterazione è ancora molto ipotetica ed è quindi prematuro ritenere dimostrato che la β-endorfina sia un antipsicotico.
L'apporto delle indagini psicologiche e psichiatriche sugli animali (v. Brion ed Ey, 1964; v. Ploog, 1964) non può ...
Leggi Tutto
antipsicotico
antipsicòtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e psicosi, secondo l’agg. psicotico] (pl. m. -ci). – Di farmaco rivolto alla cura delle psicosi; anche sost.: fare ricorso agli antipsicotici.
reserpina
s. f. [der. (con l’aggiunta di -e- eufonica) del lat. scient. R(auvolfia) serp(entina), col suff. -ina degli alcaloidi]. – Alcaloide presente nella radice di un’apocinacea (Rauvolfia serpentina), polvere cristallina dotata di azione...