• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [4]
Musica [1]
Storia [1]
Filosofia [1]
Letteratura [1]

Antinferno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antinferno Silvio Pasquazi . ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] per il terzo regno l'analogo (non l'identico) di quel che suole denominarsi nelle prime due cantiche ‛ Antinferno ' e Antipurgatorio ': il poeta stesso attribuisce ai beati lunari e mercuriali un segno che li fa diversi da tutti gli altri che egli ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – ALESSANDRO DI HALES – CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA

Casèlla

Enciclopedia on line

Musicista fiorentino o pistoiese (fine secolo 13º), del quale si sa solo che "diede il suono" a un madrigale di Lemmo da Pistoia conservatoci in un codice vaticano e che fu amico di Dante, di cui probabilmente [...] musicò alcune canzoni. Nel Purgatorio (c. II), Dante immagina di trovarlo sulla spiaggia dell'Antipurgatorio, di esserne salutato e di salutarlo con tenera effusione, e di pregarlo di cantare ancora una volta per lui una delle sue canzoni ("Amor che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPURGATORIO – MADRIGALE – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casèlla (1)
Mostra Tutti

negligenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

negligenza (negghienza) Antonietta Bufano L'accezione piuttosto generica di " trascuratezza " (che però porta a gravi conseguenze: pericolosissima negligenza la definisce infatti D.) si adatta al termine [...] , non solum arrogantis est, sed etiam omnino dissoluti " (Off. i XXVIII 99). Per la n. del gruppo di anime dell'Antipurgatorio, v. ANTIPURGATORIO: esse stanno immobili come l'uom per negghienza a star si pone (Pg IV 105, ov'è pure la variante com'om ... Leggi Tutto

Noli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Noli Adolfo Cecilia . Centro costiero della riviera ligure di ponente, in provincia di Savona. Fu sotto la protezione di Genova fin dai primi anni del sec. XIII. È separato dall'entroterra da un arduo [...] declivio, che D. prende come termine di paragone per sottolineare l'asprezza della prima salita incontrata nell'Antipurgatorio: Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova e 'n Cacume / con esso i piè; ma qui convien ch'om voli ( ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI PONENTE – ANTIPURGATORIO – RIVIERA LIGURE – LUNIGIANA – LAVAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noli (3)
Mostra Tutti

vanita

Enciclopedia Dantesca (1970)

vanità (vanitade; vanitate) Guido Favati Contrapposto com'è a cosa salda (Pg XXI 135), indica l'inconsistenza, l'impalpabilità di una cosa. Stazio, trascinato da un impeto di rispetto e di affetto per [...] Virgilio, si china ad abbracciargli le ginocchia, e non afferra niente, proprio com'era capitato a D. con Casella nell'Antipurgatorio, e commenta: Or puoi la quantitate / comprender de l'amor ch'a te mi scalda, / quand'io dismento nostra vanitate, / ... Leggi Tutto

turba

Enciclopedia Dantesca (1970)

turba Antonio Lanza Il vocabolo è adoperato molte volte, ma limitatamente alla Commedia, con il significato di " moltitudine ", riferito ad anime dei tre regni d'oltretomba. Cfr. If XV 109 Priscian [...] quella turba grama (anime dei sodomiti); Pg II 52 La turba... selvaggia / parea del loco (anime da poco sbarcate nell'Antipurgatorio); VI 10 Tal era io in quella turba spessa (i negligenti); XVIII 98 correndo / si movea tutta quella turba magna (gli ... Leggi Tutto

Purgatorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Purgatorio Marcello Aurigemma La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] tre sogni di significato simbolico, che tutti si compiono in momenti di cruciali trapassi, l'uno al momento del passaggio dall'Antipurgatorio vero e proprio al P.; il secondo al momento del trapasso dalla zona dei penitenti che hanno peccato per aver ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA DELLE INDULGENZE – TEOLOGIA SCOLASTICA – PROVENZANO SALVANI – PARADISO TERRESTRE – CITTÀ DI CASTELLO

Valletta dei principi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valletta dei principi Silvio Pasquazi La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] si dividono e si raccolgono, per cui occorre specificare il termine, al fine di adeguarlo alla reale struttura morale dell'Antipurgatorio; e si è precisato che il ritardo a pentirsi è, in sostanza, qualcosa di essenzialmente negativo, un non fare che ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – ALFONSO III D'ARAGONA – PIETRO III D'ARAGONA – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valletta dei principi (2)
Mostra Tutti

scomunicati

Enciclopedia Dantesca (1970)

scomunicati Raoul Manselli I termini s. e ‛ scomunica ' non ricorrono in Dante. Per scomunica il poeta adopera l'espressione lor maladizion (Pg III 133), cioè maledizione degli ecclesiastici, ai quali [...] D. stesso, di coloro che muoiono in contumacia... / di Santa Chiesa (vv. 136-137), sono rappresentate nell'Antipurgatorio (v.), sul piano dell'isoletta, mentre procedono lentissimamente (devono attendere fuori del Purgatorio per un tempo trenta volte ... Leggi Tutto

Cacume

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cacume Adolfo Cecilia . Già presso gli antichi commentatori si sviluppò la contesa sul C. ricordato da D. in Pg IV 26 Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova e 'n Cacume / con [...] quindi come quarto dei luoghi usati da D. per meglio rendere l'idea dell'asprezza della prima salita incontrata nell'Antipurgatorio. Benvenuto, il Venturi e il Lombardi, quest'ultimo in pungente polemica con il Landino e con il Vellutello, intendono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
antipurgatòrio
antipurgatorio antipurgatòrio s. m. [comp. di anti-2 e purgatorio]. – Nella Commedia dantesca, la spiaggia dell’isola e la prima parte della montagna del purgatorio, dove attendono di cominciare l’espiazione le anime di coloro che tardarono...
lacca¹
lacca1 lacca1 s. f. [dal germ. lahhā], ant. – Luogo cavo e scosceso, ripiano scavato nel monte, valletta. Dante chiama una volta quarta lacca (Inf. VII, 16) il 4° cerchio dell’Inferno (Così scendemmo ne la quarta lacca), e altrove (Purg. VII,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali