• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [4]
Musica [1]
Storia [1]
Filosofia [1]
Letteratura [1]

la giu

Enciclopedia Dantesca (1970)

là giù (là giue; là giuso) Mario Medici Rappresentato dagli editori con grafia non unita, l'avverbio è presente solo nella Commedia. Si ha un solo caso della forma epitetica là giue, in rima, in Pd XXI [...] contemplare l'opera nefasta dei pontefici indegni, diventati i suoi più potenti collaboratori e strumenti "); una volta si riferisce all'Antipurgatorio, in Pg XXIII 83 Io ti credea trovar là giù di sotto, / dove tempo per tempo si ristora (si tenga ... Leggi Tutto

biscia

Enciclopedia Dantesca (1970)

biscia Angelo Adami Propriamente indica il " serpe d'acqua ", ma è usato da D. come " serpente " in genere. Ricorre soltanto nella Commedia, quattro volte. In If IX 77 le anime dei dannati, immerse [...] 19), occorre anche osservare che l'arrivo della b., cioè della tentazione, non dovrebbe essere attribuito alle anime dell'Antipurgatorio, " le quali non sono più soggette a tentazione e non hanno bisogno d'impetrare contro di essa il soccorso divino ... Leggi Tutto

Piemonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Piemonte Marziano Guglielminetti Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] e corruttela. In questo senso riesce forse meno esemplare e più problematica la menzione di Guglielmo VII, presentato nell'Antipurgatorio fra i principi negligenti con particolare rilievo (è l'ultimo di una serie illustre), forse perché ricoprì la ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN BENEDETTO IN ALPE – ORDINE FRANCESCANO – UBERTINO DA CASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

sottile

Enciclopedia Dantesca (1970)

sottile Luigi Blasucci Aggettivo presente in tutte le opere volgari di D.; ricorre due volte anche nel Fiore. Relativamente scarsi i casi d'impiego con significato fisico: Cv III IX 12 Transmutasi anche [...] nella lettera (la tentazione superata con l'intervento della Grazia), ma nell'intenderlo grossamente, " attribuendo alle anime dell'Antipurgatorio, le quali non sono più soggette a tentazione e non hanno bisogno d'impetrare contro di essa il soccorso ... Leggi Tutto

estremo

Enciclopedia Dantesca (1970)

estremo (stremo) Andrea Mariani Aggettivo abbastanza frequente, che ricorre quasi sempre in poesia, e spesso con valore di sostantivo. Molto più rappresentata la forma aferetica ‛ stremo ', mentre ‛ [...] ), di una cornice del Purgatorio (Pg XXII 121), dello stretto passaggio attraverso cui i poeti salgono alla prima balza dell'Antipurgatorio (Pg IV 32) o della rosa di anime beate, la cui " luce maggiore, collocata nella estremità, come raggi di sole ... Leggi Tutto

paesaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

paesaggio Guido Di Pino Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] il sentimento del tempo: la poesia dell'alba e del crepuscolo, dei luoghi assolati e notturni. Al di là delle balze dell'Antipurgatorio, per le quali la poesia annota ancora il fascino dei colori del mondo (il lume dorato della chioma di Manfredi, i ... Leggi Tutto

vano

Enciclopedia Dantesca (1970)

vano (agg. e sost.) Antonietta Bufano Il significato fondamentale dell'aggettivo è quello di " vuoto "; da questo derivano gli altri valori, tra i quali, prevalente, quello di " inutile " (con riferimento [...] Cv II VIII 11; anche Pg VI 32 sarebbe dunque loro speme vana...?, dove si allude alla speranza delle anime dell'Antipurgatorio, che le preghiere dei viventi abbrevino loro l'attesa) o alla preveggenza che è prerogativa dei dannati: se l'antiveder qui ... Leggi Tutto

pentire

Enciclopedia Dantesca (1970)

pentire (pentere [per metaplasmo di coniugazione: cfr. Parodi, Lingua 252]: pass. rem. I singol. pente'mi; partic. pass. pentuto; nel Fiore: fut. II singol. te ne penterai; imperf. cong. I singol. me ne [...] divina che ha permesso il male traendone il bene della penitenza. In due esempi p. si collega alla concezione dantesca dell'Antipurgatorio, dove sostano per un periodo di tempo più o meno lungo i negligenti che tardarono a pentirsi: Pg III 137 quale ... Leggi Tutto

persona

Enciclopedia Dantesca (1970)

persona Alessandro Niccoli È vocabolo largamente attestato in tutte le opere; ricorre anche nel Fiore e nel Detto. Un esame del valore semantico della parola nel linguaggio dantesco; non può prescindere [...] , il Petrocchi (Introduzione 192) osserva: a D. preme " porre in rilievo che la sua anima affannata era giunta fin all'Antipurgatorio con ‛ la veste corporale che le appartiene, che è sua '. D'altronde qui persona è intesa non nel senso materiale di ... Leggi Tutto

restare

Enciclopedia Dantesca (1970)

restare (ristare) Alessandro Niccoli La presenza di allotropi di questo genere nel lessico e nella morfologia di D. riflette le condizioni storiche e le tradizioni linguistiche su cui il poeta formò [...] sono rimasti dietro a noi sulla terra "; solo Benvenuto dubita se si abbia a intendere piuttosto le anime dell'Antipurgatorio, soggette alla tentazione (VII 97), senza rendersi conto che questa spiegazione è resa impossibile dal contesto dei vv. 25 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
antipurgatòrio
antipurgatorio antipurgatòrio s. m. [comp. di anti-2 e purgatorio]. – Nella Commedia dantesca, la spiaggia dell’isola e la prima parte della montagna del purgatorio, dove attendono di cominciare l’espiazione le anime di coloro che tardarono...
lacca¹
lacca1 lacca1 s. f. [dal germ. lahhā], ant. – Luogo cavo e scosceso, ripiano scavato nel monte, valletta. Dante chiama una volta quarta lacca (Inf. VII, 16) il 4° cerchio dell’Inferno (Così scendemmo ne la quarta lacca), e altrove (Purg. VII,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali