• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [4]
Musica [1]
Storia [1]
Filosofia [1]
Letteratura [1]

santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato [...] , s. compare come predicato nominale in Pd XVI 35 mia madre, ch'è or santa; Pg VI 27 quell'ombre [i negligenti dell'Antipurgatorio] che pregar pur ch'altri prieghi, / sì che s'avacci lor divenir sante; e così XXIII 66, Cv II I 7. Come attributo ... Leggi Tutto

penitenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

penitenza (penetenza) Lucia Onder Giovanni Fallani Per " contrizione ", con riferimento al pianto di pentimento di Ezechia (cfr. IV Reg. 20, 3 " Flevit itaque Ezechias fletu magno "; si veda anche il [...] colpa dovrà essere estinto con la p. e lo riconosce Sapia parlando della ragione per cui le fu abbreviata la sua dimora nell'Antipurgatorio (Pg XIII, 125-128). Di ogni male commesso l'uomo deve fare p. e non deve stupirsi nel vedere come Dio vuol che ... Leggi Tutto

opera

Enciclopedia Dantesca (1970)

opera (in poesia, spesso in rima, anche opra e il gallicismo ovra) Bruno Bernabei ** È voce di ampio significato, e ricorre in tutte le opere di Dante. Nel valore attivo o. indica l'attività, l'azione [...] Provenzan Salvani con l'atto d'umiltà compiuto di fronte al popolo meritò dalla giustizia divina la liberazione dall'Antipurgatorio (Quest'opera li tolse quei confini). Per o. meritorie sono da intendere gli atti compiuti in osservanza della legge ... Leggi Tutto

MONTEFELTRO, Buonconte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Buonconte di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] di fatti storici, Buonconte è comunque uno dei personaggi più famosi della casa di Montefeltro: Dante lo colloca nell’antipurgatorio, tra le anime di coloro che, periti di morte violenta, si pentirono all’ultimo momento e per questo furono ... Leggi Tutto

porre

Enciclopedia Dantesca (1970)

porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] di " assegnare ", " stabilire ", che si ha pure in altri passi, con evidenza anche maggiore: ai penitenti in attesa nell'Antipurgatorio loco certo non... è posto, " assegnato né diterminato " (Anonimo, a Pg VII 40); A costoro... né termine di cose ... Leggi Tutto

colore

Enciclopedia Dantesca (1970)

colore Domenico Consoli . Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno. Il [...] e vivacità di tinte dall'erba e dai fiori della valletta dei principi (VII 77); ai tre gradini che immettono dall'Antipurgatorio in Purgatorio (IX 77), uno bianco come il marmo, uno nerastro più che perso (v. 97), uno purpureo qual sangue; al ... Leggi Tutto

Belacqua

Enciclopedia Dantesca (1970)

Belacqua Fernando Salsano Protagonista di un episodio del canto IV del Purgatorio (vv. 106-135); può identificarsi, secondo le ricerche archivistiche del Debenedetti, per Duccio di Bonavia, fiorentino [...] terrena sono conservati integri e più volte evidenziati; ma il suo segreto è nel fatto che la realtà ultraterrena dell'Antipurgatorio conferisce a quei segni una diversa semantica: cioè gli atti pigri e le corte parole, trasferite dal mondo del tempo ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANTIPURGATORIO – LECTURA DANTIS – PURGATORIO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belacqua (1)
Mostra Tutti

cercare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cercare Francesco Vagni . Il valore etimologico di c. si riscontra nell'uso intransitivo del verbo, in If XXI 124 Cercate 'n'orno le boglienti pane: percorrete e perlustrate il cerchio, fate il giro [...] / che non sanza virtù che da ciel vegna / cerchi di soverchiar questa parete, tenti, si sforzi di superare la roccia a picco dell'Antipurgatorio; in Vn II 8 è da notare la costruzione con il ‛ per ' finale; cfr. ancora Vn XV 1, Cv II XII 5. In ... Leggi Tutto

salvezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

salvezza Giovanni Fallani Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] a conoscere la validità di alcune pene canoniche, come la scomunica che ha il suo peso nell'eternità, con una permanenza nell'Antipurgatorio di trenta volte il tempo della contumacia, in cui l'anima è rimasta fuori dal seno della Chiesa, e che il ... Leggi Tutto

viaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

viaggio Bruno Basile Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] (i giron del sacro monte, Pg XIX 38, ma cfr. XXIII 125) con linea spiraliforme. Solo nell'Antipurgatorio le oscillazioni direzionali (destra/sinistra) sono numerose e potrebbero indicare l'esitazione del pellegrino in attesa comunque fiduciosa: D ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
antipurgatòrio
antipurgatorio antipurgatòrio s. m. [comp. di anti-2 e purgatorio]. – Nella Commedia dantesca, la spiaggia dell’isola e la prima parte della montagna del purgatorio, dove attendono di cominciare l’espiazione le anime di coloro che tardarono...
lacca¹
lacca1 lacca1 s. f. [dal germ. lahhā], ant. – Luogo cavo e scosceso, ripiano scavato nel monte, valletta. Dante chiama una volta quarta lacca (Inf. VII, 16) il 4° cerchio dell’Inferno (Così scendemmo ne la quarta lacca), e altrove (Purg. VII,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali