RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] sostegno governativo al settore scientifico in cui era direttamente coinvolto. Nel 1937 si macchiò di un grave episodio di antisemitismo ai danni di Giulio Racah, e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu distaccato presso la Wehrmacht (Foresta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] che concerne più in generale la proiezione della Chiesa nel mondo, l’assunzione di responsabilità nei riguardi dell’antisemitismo cattolico.
Certo non tutti gli elementi che dai tempi della condanna del modernismo avevano opposto la Chiesa al mondo ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] dell’Unione europea alla Convenzione di Roma, Roma 1995, con M.P. Pietrosanti Malintoppi; Razzismo, xenofobia, antisemitismo, intolleranza e diritti dell’uomo, Roma 1996; Verso un tribunale permanente internazionale sui crimini contro l’umanità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] che alle radici dell’espulsione degli ebrei dai paesi iberici nel 1492, vi sia l’affermazione della cultura dell’antisemitismo diffusa nell’intera Europa occidentale fra la fine del XII e il XIII secolo, ormai ufficializzatasi in modelli di pensiero ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] Diodati pubblicata da Mondadori; con Maurizio Bertani, per Einaudi, raccolse una silloge di scritti su Psicoanalisi e antisemitismo; partecipò al volume Il secolo della psicoanalisi (Torino 1999), pubblicato da Bollati Boringhieri, con il saggio ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] i partiti e i sindacati, imbavagliò la stampa e costruì un sistema totalitario di potere fondato sul razzismo e l'antisemitismo, sul terrore e la propaganda di regime. Alleata con l'Italia fascista e il Giappone imperiale, la Germania nazista scatenò ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] un atteggiamento di polemica intolleranza anche verso le altre religioni. Trevisanato fu precoce interprete dell’antisemitismo cattolico, denunciando al commissario regio Giuseppe Pasolini il 1° novembre 1866 le manifestazioni anticlericali che ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] e Bibl.: Il Fondo Angelo Sacerdoti è conservato presso l’Archivio storico della Comunità ebraica di Roma; Fascismo e antisemitismo. Le rassicuranti dichiarazioni dell’on. Mussolini in un colloquio col Rabbino Maggiore di Roma, in Israel, 6 dicembre ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] fu condotta una campagna di intimidazione contro intellettuali e scienziati, stimolando il nazionalismo russo e l’antisemitismo. Il massiccio ricorso alla repressione e i diminuiti standard di vita provocarono, tuttavia, forti tensioni.
Alla ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] e pregiudizi del passato verso gli ebrei e la deplorazione di tutti gli odi, le persecuzioni e le manifestazioni dell'antisemitismo.
La costituzione dogmatica Dei Verbum (18 novembre 1965) sulla divina rivelazione è dominata da due grandi temi: la ...
Leggi Tutto
antisemitismo
s. m. [dal ted. Antisemitismus (Ch. F. Rühs, 1816); cfr. antisemita, che è però voce posteriore]. – Avversione e lotta contro gli Ebrei, manifestatasi anticamente come ostilità di carattere religioso, divenuta in seguito, spec....
antisemitico
antisemìtico agg. [der. di antisemita] (pl. m. -ci). – Degli antisemiti e dell’antisemitismo; rivolto contro gli Ebrei: propaganda antisemitica.