Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] gli atti di questa matrice sono cresciuti del 400% e il 94% degli ebrei italiani riferisce di aver subito atti di antisemitismo.Il legame fra ebraismo e Stato di Israele non può certo essere ignorato, ma la tendenza alla sovrapposizione, che è stata ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] culla della civiltà europea (La civiltà, si dicevano quelli che si consideravano europei, specialmente i tedeschi), dell’antisemitismo aveva fatto un tratto identitario, se non proprio un manifesto politico. Costui in comune col commilitone contadino ...
Leggi Tutto
A 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz, capi di stato e sovrani provenienti dall’Europa e non solo si ritroveranno oggi proprio in quel luogo simbolo della Shoah.A [...] considerati preziosi custodi della memoria e messo in guardia dai pericoli attuali rappresentati dall'odio, dall'antisemitismo e dall'indifferenza.Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto, sarà con la presidente dell'Unione delle Comunità ...
Leggi Tutto
Domenica di Pasqua, Piazza San Pietro gremita di fedeli: Papa Francesco si è affacciato per il tradizionale messaggio Urbi et Orbi, salutando la folla con un semplice ma sentito "Buona Pasqua". Il messaggio [...] martoriate dai conflitti. Ha espresso profonda preoccupazione per la situazione in Medio Oriente, denunciando il crescente antisemitismo e richiamando l’attenzione sulla drammatica condizione della popolazione di Gaza. "Cessate il fuoco, si liberino ...
Leggi Tutto
La lunga missione diplomatica di questi ultimi giorni di Benjamin Netanyahu ha avuto un grande impatto politico e simbolico; nelle prime ore di giovedì 3 aprile è arrivato a Budapest per incontrarsi con [...] » è stato il saluto che Orbán ha porto a Netanyahu per poi sottolineare che in alcuni Paesi d’Europa «l’antisemitismo ha toccato livelli mai visti» nella storia recente. In occasione del dibattito al Parlamento europeo del 2 aprile molti parlamentari ...
Leggi Tutto
In una lettera – il cui testo è disponibile qui – pubblicata alcuni giorni fa sul sito dell’università, il presidente di Harvard, Alan M. Garber, ha risposto all’attacco portato dall’amministrazione Trump [...] ”. “È chiaro che l'intenzione – continua Garber – non è quella di collaborare con noi per affrontare l'antisemitismo in modo cooperativo e costruttivo […] la maggior parte di esse rappresenta una regolamentazione governativa diretta delle "condizioni ...
Leggi Tutto
Ottant’anni dopo la liberazione di Auschwitz, il mondo si è riunito per commemorare le vittime dell’Olocausto. Davanti alla "Porta della morte" di Birkenau, sopravvissuti come Tova Friedman e Leon Weintraub [...] per educare le nuove generazioni sui crimini del nazismo. Weintraub, sopravvissuto sia ai campi di concentramento che all’antisemitismo nella Polonia comunista, ha denunciato il ritorno di ideologie d’odio in Europa, ammonendo sui pericoli dell ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] da parte la loro apatia politica, si strutturarono in lobby influenti della nuova destra repubblicana, si liberarono di un antisemitismo che a lungo le aveva contraddistinte e fecero propria una posizione di totale sostegno a Israele, nel quale ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] storico, diviene più generale patrimonio collettivo, di una società e di un’epoca.Particolarmente nel caso della Shoah (v. antisemitismo) è bene che i tre livelli della testimonianza, della storia e della memoria, pur senza confondersi, si incontrino ...
Leggi Tutto
La Festa della Liberazione con il passare degli anni si ramifica a partire dal suo tronco e dalle sue stesse radici, il suo significato tende in parte a evolversi, a confrontarsi con nuove sfide, pur rimanendo [...] quotidiane, parole che speravamo desuete, relegate a contesti del passato; parole come bombardamento, assedio, profughi, ostaggi, antisemitismo, rappresaglia, fosse comuni. Parole che evocano, in terre a noi vicine, scenari di guerre e che sembrano ...
Leggi Tutto
antisemitismo
s. m. [dal ted. Antisemitismus (Ch. F. Rühs, 1816); cfr. antisemita, che è però voce posteriore]. – Avversione e lotta contro gli Ebrei, manifestatasi anticamente come ostilità di carattere religioso, divenuta in seguito, spec....
antisemitico
antisemìtico agg. [der. di antisemita] (pl. m. -ci). – Degli antisemiti e dell’antisemitismo; rivolto contro gli Ebrei: propaganda antisemitica.
L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva fin dai primi secoli del cristianesimo...
L’antisemitismo
Stefano Levi Della Torre
1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» non designa un’ostilità contro...