• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [45]
Biografie [21]
Storia della medicina [13]
Patologia [9]
Discipline [7]
Chirurgia [4]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [3]
Industria [2]
Biologia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]

FERRIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIA, Luigi ** Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] da L. Bruno. Allievo del Bruno e di A. Caponotto, visse il periodo di grande trasformazione determinato dall'avvento dell'antisepsi e dell'anestesia, che segnava l'inizio della moderna chirurgia. Nel periodo iniziale della sua attività si interessò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAIT, Robert Lawson

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIT, Robert Lawson Paolo Gaifami Ginecologo e ostetrico, nato il 1° maggio 1845 a Edimburgo, morto il 13 giugno 1899 a Llandudno. Laureatosi nel 1866 a Edimburgo, allievo di J. Y. Simpson e T. Keith, [...] operazioni addominali per primo la più bassa mortalità di quell'epoca. Nell'era antecedente all'introduzione dell'antisepsi, L. Tait aveva sistematizzato la più scrupolosa pulizia, equivalente alla successiva asepsi. Fu l'iniziatore della chirurgia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIT, Robert Lawson (2)
Mostra Tutti

MacCORMAC, Sir William

Enciclopedia Italiana (1934)

MacCORMAC, Sir William Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Belfast (Irlanda) il 17 gennaio 1836, morto il 4 dicembre 1901. Fu chirurgo nel Royal Belfast Hospital, chirurgo capo dell'ambulanza anglo-americana [...] guerra turco-serba, nel 1896 fu presidente del Royal College of Surgeons. Scrisse sui principî e l'applicazione dell'antisepsi alla chirurgia, sulla chirurgia dell'addome, sulle ernie, sulla resezione della scapola, sulla chirurgia di guerra, ecc. ... Leggi Tutto

Tarnier, Stéphane

Enciclopedia on line

Ostetrico (Aiserey 1828 - Parigi 1897). Fu prof. di ostetricia teorica a Parigi e quindi direttore della clinica ostetrica. A lui si deve, tra l'altro, la creazione di nuovi strumenti ostetrici, fra i [...] del quale costruì varî modelli, alcuni dei quali ancor oggi in uso. Fu un pioniere dell'asepsi e dell'antisepsi in ostetricia; introdusse l'uso dell'incubatrice e dell'alimentazione con sonda gastrica nei prematuri; preconizzò l'impiego della dieta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTETRICIA – ECLAMPSIA – FORCIPE – ASEPSI – PARIGI

HORNER, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNER, Johann Friedrich Agostino PALMERINI Giovanni MINGAZZINI Oftalmologo, nato il 27 marzo 1831 a Zurigo, ivi morto il 20 dicembre 1886. Allievo di K. Ludwig e di E. Hasse, si laureò a Zurigo [...] 1856 a Zurigo, nel 1862 divenne direttore della clinica oculistica e nel 1873 professore ordinario. Introdusse per primo l'antisepsi nella tecnica operatoria oculistica, descrisse le diverse forme di herpes corneae, mise in evidenza i rapporti fra la ... Leggi Tutto

SCHROEDER, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHROEDER, Karl Friedrich Ginecologo nato l'11 settembre 1838 a Neustrelitz (Meclemburgo), morto a Berlino il 7 febbraio 1887. Studiò a Würzburg e a Rostock, s'addottorò nel 1864 a Bonn, dove nel 1866 [...] l'avere rinnovato con criterî moderni l'insegnamento e la pratica dell'ostetricia e della ginecologia (asepsi, antisepsi; ovariotomia, laparatomia, estirpazione vaginale dell'utero, ecc.); inoltre scrisse un classico trattato di ostetricia che ebbe ... Leggi Tutto

La chirurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] . Negli ultimi decenni dell’Ottocento, lo svizzero Theodor Kocher (1841-1917), uno dei primi chirurghi a fare uso dell’antisepsi listeriana, e uno dei massimi del suo tempo, scopre che la maggior parte dei pazienti che egli aveva trattato con ... Leggi Tutto

NUSSBAUM, Johann Nepomuk

Enciclopedia Italiana (1935)

NUSSBAUM, Johann Nepomuk Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Monaco il 2 settembre 1829, ivi morto il 31 ottobre 1898. Allievo di K. Thiersch, si laureò a Monaco nel 1853, si perfezionò nelle scuole [...] ordinario di chirurgia. Fu maestro, operatore e scrittore attivissimo. Tra i primi a servirsi con grande profitto dell'antisepsi alla Lister, poté eccellere nell'ovariotomia, praticando circa 600 di queste operazioni. A lui si deve il concetto ... Leggi Tutto

ANTISETTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] le singole malattie infettive. Perciò il campo di applicazione degli antisettici è molto ampio. Prima delle dottrine moderne dell'antisepsi (v.) e dell'asepsi, fino da tempi antichissimi si cercò di sottrarre i cadaveri alla putrefazione, e si può ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ESAMETILENTETRAMMINA – IPOCLORITO DI SODIO – SOLFURO DI CARBONIO – CARBONATO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISETTICI (2)
Mostra Tutti

AMPUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] l'eccessivo diffondersi dell'amputazione. Bisogna giungere al sec. XIX, cioè alle scoperte dell'anestesia, dell'antisepsi e dell'asepsi, per vedere progressivamente diminuiti i rischi dell'operazione e raggiunti perfezionamenti invano sperati dagli ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO VANGHETTI – LACCIO EMOSTATICO – BARTOLOMEO MAGGI – ARTO INFERIORE – FISIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPUTAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
antisèpsi
antisepsi antisèpsi s. f. [comp. di anti-1 e sepsi]. – Procedimento proprio della chirurgia, mirante alla distruzione degli agenti infettivi che comunque si trovino sulla superficie delle ferite.
tricotomìa²
tricotomia2 tricotomìa2 s. f. [comp. di trico- e -tomia]. – Nel linguaggio medico, la rasatura di peli o capelli su un’area cutanea che debba essere sottoposta a medicazione o sutura per una ferita, o che sia sede di un intervento chirurgico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali