Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] della moderna o. ha però inizio nel 19° sec. che registrò, a opera di I.P. Semmelweis, l’introduzione dell’assistenza antisettica al parto e, a opera di J.Y. Simpson, la narcosi eterea e cloroformica. Nella seconda metà del secolo fu realizzato un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] come olibano, mirra, cassia e alcune piante appartenenti alla famiglia delle Lauracee, usati come medicamenti, svolgevano una certa azione antisettica, come pure le piccole quantità di sali di piombo e di rame, di allume, mercurio e borace che erano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] carbolico in forma spray che colpiva i batteri trasportati nell'aria, permettendo così lo sviluppo della chirurgia antisettica. Queste tecniche comportarono una crescita rapida e rigogliosa della chirurgia e di conseguenza sono diventate un sostegno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] chirurgica nel senso moderno del termine.
Ben presto Pasteur e Koch consigliarono di utilizzare il vapore invece degli antisettici chimici per sterilizzare gli strumenti e il materiale chirurgico. Ogni chirurgo a poco a poco elaborò il proprio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] mirabolano è stato ritenuto efficace per le infezioni dell'intestino; la resina di mirra solubile in alcool sembra essere antisettica e con proprietà espettoranti e mucolitiche, ma in grandi provoca nausea e tachicardia; il dracontium in piccole dosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] totale era l'unica risorsa anche in casi di ingrossamento maligno della tiroide. L'avvento della chirurgia antisettica consentiva di eseguire l'operazione con minori pericoli d'infezione. Il rimedio radicale dell'escissione totale fu accolto ...
Leggi Tutto
antisettico
antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi antisettica. 2. s. m. Sostanza organica...
medicazione
medicazióne s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare «medicare»]. – 1. a. Terapia locale intesa a proteggere i tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: fare, farsi una m.; m. antisettica, attuata con cotone...