• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Medicina [22]
Chimica [14]
Industria [12]
Chimica organica [9]
Botanica [5]
Biografie [5]
Patologia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica inorganica [3]

fenolo

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH. Generalità Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] da rosso a bruno. Presenta caratteristiche di debole acido (da cui il nome, ora disusato, di acido fenico); ha proprietà antisettiche e cauterizza la pelle. Fu scoperto da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile (fu detto acido carbolico); dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenolo (3)
Mostra Tutti

ANTISETTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] di vista farmacodinamico, mettendo cioè in rapporto il loro particolare modo d'azione con la struttura chimica, è chiaro che l'antisettico migliore è quello che ha l'azione nociva massima sul germe patogeno e minima sui tessuti che lo contengono. La ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ESAMETILENTETRAMMINA – IPOCLORITO DI SODIO – SOLFURO DI CARBONIO – CARBONATO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISETTICI (2)
Mostra Tutti

TRICOMICOSI nodosa

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOMICOSI nodosa (dal gr. ϑρίξ "capello" e μύκης "fungo") Mario Truffi È la cosiddetta piedra dei paesi dell'America Centrale. Sui capelli o sui peli della barba si formano nodosità di solito numerose [...] si forma attorno ai peli un induito giallastro o bruno rossastro, che appare costituito da cocchi riuniti in ammassi e agglutinati da una sostanza resistente. L'una e l'altra forma di Tricomicosi si curano con saponate e con pomate antisettiche. ... Leggi Tutto

DIFTERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] delle stanze degl'infermi. È poco resistente all'azione del calore (muore a temperatura superiore a 60°) e delle sostanze antisettiche; resiste per mesi all'essiccamento. Ha la lunghezza media di 2,6 μ, ha la forma di bastoncino lievemente incurvato ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ALVEOLI POLMONARI – BRONCOPOLMONITE – SISTEMA NERVOSO – IMMUNIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFTERITE (3)
Mostra Tutti

CRESOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano così, in chimica organica, corpi omologhi del fenolo nel quale un atomo d'idrogeno del nucleo benzilico è sostituito da un radicale metilico: donde l'ortocresolo (I), il meno tossico, il [...] % di cresoli) in soluzione di grammi 0,50-1% serve per la disinfezione chirurgica, e anche per irrigazioni antisettiche nella ginecologia; a concentrazioni più forti (10%) s'impiega nella disinfezione esterna. Derivati analoghi dei cresoli servono in ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ACIDO SOLFORICO – IDROCARBURI – IDROGENO – ALBUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESOLI (1)
Mostra Tutti

circoncisione

Dizionario di Medicina (2010)

circoncisione Francesco Sasso Pratica religiosa e misura sanitaria La circoncisione maschile è una delle più antiche e comuni procedure chirurgiche in ambito urologico e consiste nell’asportazione totale [...] rituali per affermarsi in campo medico solo nell’Ottocento, per il miglioramento delle tecniche anestesiologiche, chirurgiche e antisettiche. Nel tempo la procedura si è affermata come uno degli interventi chirurgici più frequenti e oggi si calcola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circoncisione (3)
Mostra Tutti

APPRETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] o di scagliette. Fra le sostanze igroscopiche accenneremo, oltre ai cloruri ora indicati, anche alla glicerina. Fra gli antisettici, che hanno lo scopo d'impedire lo sviluppo di muffe e di fermentazioni negli inspessenti adoperati per l'apprettatura ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – GELATINA ANIMALE – GOMMA ADRAGANTE – EUROPA CENTRALE – ACIDO FORMICO

ALBURNO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la zona periferica più recente e viva del legno nei tronchi delle piante legnose, e si distingue ordinariamente dalla porzione interna morta, detta cuore o durame, per la sua colorazione più chiara. [...] funzione della conduzione, conservando semplicemente quella di sostegno. Gli elementi morti s'impregnano nelle pareti di sostanze tanniche, antisettiche, e il durame, che acquista una colorazione scura, viene in tal modo preservato dall'alterazione. ... Leggi Tutto
TAGS: BETULLE – DURAME – ACERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBURNO (2)
Mostra Tutti

metilene

Enciclopedia on line

Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così [...] perciò usato in microscopia, in batteriologia. È dotato di proprietà antinevralgiche (nevralgie del trigemino), analgesiche, antisettiche, antimalariche. Il blu di m. agisce da accettore di idrogeno in deidrogenazioni, sia enzimatiche sia catalitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANTIMALARICHE – BATTERIOLOGIA – CLOROFORMIO – MICROSCOPIA – BIRADICALE

siringa

Enciclopedia on line

siringa Strumento a fiato (s. di Pan o anche flauto di Pan) in uso specialmente presso le popolazioni pastorali dell’antica Grecia; era costituita (v. fig.) da una canna, con uno o più fori (per cui è [...] organici, detergere alcune ferite, aspirare raccolte patologiche situate in profondità nei tessuti, lavare cavità organiche con sostanze antisettiche, eseguire biopsie. È costituita da un cilindro graduato, cavo, nel quale si muove uno stantuffo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANTICA GRECIA – FLAUTO DI PAN – BIOPSIE – ARCADIA – PRAVAZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
antisèttico
antisettico antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi antisettica. 2. s. m. Sostanza organica...
cànfora
canfora cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente caratteristico. Il nome viene anche esteso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali