• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Medicina [22]
Chimica [14]
Industria [12]
Chimica organica [9]
Botanica [5]
Biografie [5]
Patologia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica inorganica [3]

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] sanitario, il quale potrà realizzarla solo a prezzo di una rigorosa asepsi e di un'efficace antisepsi. Le misure antisettiche devono specialmente mirare: all'ostetrico, e in particolar modo alle sue mani; agli strumenti, alle sostanze da introdurre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

ANGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] (cosiddetta simbiosi fuso-spirillare). La cura locale dell'angina consiste nell'uso di gargarismi con sostanze antisettiche (acqua ossigenata, acido borico, permanganato potassico), di pennellazioni con soluzioni di neosalvarsan (nella forma di Plaut ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – AGRANULOCITOSI – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – GLOBULI ROSSI

ERISIPELA

Enciclopedia Italiana (1932)

Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] per le condizioni generali dell'individuo, la forma cancrenosa. Come cura non sono consigliabili le applicazioni di sostanze antisettiche irritanti, perché, mentre danneggiano la cute, non raggiungono i microrganismi annidati nello spessore del derma ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – VACCINOTERAPIA – GLOBULI ROSSI – INFIAMMAZIONE – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERISIPELA (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] ritenuti una minaccia alla salute pubblica, si effettuavano fumigazioni con sostanze che si ritenevano dotate di proprietà antisettiche. La prospettiva mercantilista e cameralista era il riflesso di una mentalità non ancora consapevole del potere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Berberi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Berberi Cecilia Gatto Trocchi Uomini liberi tra città e deserto Popolazione molto numerosa stanziata nell'Africa settentrionale tra il Sahara occidentale e la Libia, i Berberi si definiscono mazighen [...] , dei suoi rapporti con Dio, con gli altri uomini, con l'Universo. Usano centinaia di erbe e polveri curative, come menta, salvia, anice, malva, zafferano, hanna (Lausonia alba), le cui foglie disseccate sono antisettiche e combattono le infezioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – ZAFFERANO – TEOLOGIA – ALGERIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berberi (3)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] di interventi particolarmente lunghi. Il controllo delle complicanze settiche fu avviato da J. Lister con le irrorazioni antisettiche del campo operatorio. Nel 20° sec., la protezione dell’operato dall’anemizzazione si è giovata dapprima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

naftalene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina. Caratteri generali La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati, Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] rispettivamente del fiore d’arancio e del fiore d’acacia. Tanto l’ α- quanto il β- naftolo hanno azione antisettica e antiputrida; il derivato β è usato in medicina in pomate, polveri aspersorie (naftolo canforato, carbone naftolato ecc.). Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO MONOCARBOSSILICO – IPOCLORITO DI SODIO – ANELLI AROMATICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDI SOLFONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naftalene (1)
Mostra Tutti

TELLURIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLURIO Alberto PELLOUX Paolo AGOSTINI . Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] trova applicazione, in piccola quantità, nell'industria vetraria e sembra che possa averne in terapeutica per le proprietà antisettiche che presentano numerosi suoi composti organici. In questo elemento i caratteri metallici sono più marcati che nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLURIO (3)
Mostra Tutti

Le terapie mediche: sulfamidici e antibiotici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] in particolare la fenazopiridina (un colorante rosso) e un suo analogo, la crisoidina. Pur dotata di proprietà antisettiche sulle culture streptococciche, la crisoidina si rivela inefficace sul modello animale sperimentale. A questo punto Heinrich ... Leggi Tutto

FLEMMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione") Giovanni Perez È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] e ai prodotti di colliquazione, cauterizzando estesamente i tessuti e zaffando con garza imbevuta di sostanze antisettiche (ipoclorito di calcio). Sono utilissime le iniezioni di sieri immunizzanti antistafilococcici, antistreptococcici e contro i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
antisèttico
antisettico antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi antisettica. 2. s. m. Sostanza organica...
cànfora
canfora cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente caratteristico. Il nome viene anche esteso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali