• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [41]
Farmacologia e terapia [14]
Patologia [16]
Chimica [12]
Biologia [11]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Immunologia [4]
Storia della medicina [5]
Biografie [3]

pollinosi

Dizionario di Medicina (2010)

pollinosi Sindrome allergica, causata da pollini e caratterizzata da fenomeni infiammatori a carico delle mucose dell’occhio e delle vie respiratorie. Rientrano in tale gruppo alcune sindromi quali: [...] al contatto con i pollini responsabili. La terapia consiste nella desensibilizzazione specifica (iniezioni sottocutanee o intradermiche di estratti di pollini) o aspecifica (antistaminici, inalazioni di disodio cromoglicato, cortisonici ecc.). ... Leggi Tutto

rinofaringite

Dizionario di Medicina (2010)

rinofaringite Processo infiammatorio che coinvolge contemporaneamente le mucose delle cavità nasali e della faringe. Le forme che hanno andamento acuto dipendono in gran parte da foci infiammatori di [...] a estendersi alla mucosa faringea, con comparsa di secrezione viscida e maleolente. Il ricorso ad antinfiammatori, anche steroidei, è necessario unitamente a trattamenti topici (balsamici, inalazioni, antistaminici, ecc.) e alla terapia antibiotica. ... Leggi Tutto

Nitti, Filomena

Enciclopedia on line

Nitti, Filomena. – Chimica italiana (Napoli 1909 – Roma 1994). Dopo l’avvento del fascismo, è stata costretta, a causa del clima ostile verso l’antifascismo della sua famiglia, a trasferirsi all’estero. [...] studi condotti insieme al marito hanno contribuito a sviluppare una nuova disciplina, la chemioterapia. N. ha concorso notevolmente alle scoperte dei sulfamidici e degli antistaminici, per le quali Bovet è stato insignito del premio Nobel nel 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – CHEMIOTERAPIA

industriale, chìmica

Enciclopedia on line

industriale, chìmica Settore della chimica che riguarda lo studio dei processi per la fabbricazione di prodotti a livello industriale. La chimica industriale studia i vari aspetti delle reazioni chimiche [...] ecc.), alimentari (conservanti, coloranti ecc.), tessili (ammorbidenti, coloranti ecc.), farmaceutici (antibiotici, antistaminici ecc.), concianti (tannini), petroliferi (additivi, lubrificanti, combustibili), fotografici (carte sensibilizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – CHIMICA INDUSTRIALE – REAZIONI CHIMICHE – CINETICA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industriale, chìmica (1)
Mostra Tutti

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] ritardate come le dermatiti da contatto, correlate a numerosi prodotti tra i quali gli antibiotici, anestetici locali, antistaminici e così via. Anche alcune fotodermatiti dipendono da processi di sensibilizzazione dovuta a impiego di varie molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti

Infiammazione

Universo del Corpo (2000)

Infiammazione Luigi Frati Matteo A. Russo L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] a fenomeni di tossicità a livello gastrico e renale che ne limitano l'efficacia. Il meccanismo d'azione degli antistaminici tende a bloccare le fasi precoci della risposta dovute all'istamina, sia per blocco dei recettori H1 sia per competizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infiammazione (8)
Mostra Tutti

congiuntivite

Dizionario di Medicina (2010)

congiuntivite Grazia Pertile Processo infiammatorio, acuto o cronico, della congiuntiva, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica. Classificazione [...] allergica Nelle c. allergiche il sintomo predominante è il prurito. La congiuntiva appare mediamente iperemica con una tipica reazione papillare. Spesso si associa a rinite. L’uso di antistaminici è in grado normalmente di controllare la malattia. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – IPERSENSIBILITÀ – ANTISTAMINICI – CONGIUNTIVA – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congiuntivite (2)
Mostra Tutti

farmacologia

Enciclopedia on line

Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: [...] cuore e del fegato; la cloropromazina e altri tranquillanti per malattie mentali, depressioni, stati ansiosi; gli antistaminici tipo difenidrammina per il trattamento di stati allergici; gli antidiabetici orali, in parziale sostituzione dell’insulina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – METODO SPERIMENTALE – ARTRITI REUMATOIDI – ANESTETICI LOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

prick-test

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prick-test Andrea Matucci Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] caratteristici, i test cutanei possono risultare negativi nei primi anni di vita. La terapia farmacologica in atto con antistaminici può inibire la risposta cutanea e pertanto il test va eseguito dopo un opportuno periodo di sospensione del farmaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

allergia

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra [...] dell’allergene una volta identificato e sull’uso del vaccino desensibilizzante specifico; in fase acuta si ricorre agli antistaminici e ai cortisonici. L’ allergometria è la tecnica che permette una valutazione quantitativa dello stato allergico nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTISTAMINICI – MICRORGANISMI – CORTISONICI – ANAFILASSI – ALLERGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
antistamìnico
antistaminico antistamìnico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e istamina] (pl. m. -ci). – Di farmaco antagonista dell’istamina, capace di ostacolarne o annullarne gli effetti fisiologici: prodotto a.; prendere un antistaminico.
antileucotrieni
antileucotrieni s. m. pl. Farmaci che contrastano l’azione dei leucotrieni nei processi infiammatori. ◆ Aggiungere alle cure classiche una compressa al giorno di antileucotrieni, che agiscono più a monte, potrebbe perciò risolvere del tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali