• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [6]
Farmacologia e terapia [4]
Storia della medicina [2]
Storia moderna [1]
Anatomia [1]
Storia [1]
Mestieri e professioni [1]
Botanica [1]
Storia medievale [1]
Lingua [1]

ANTISTAMINICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] Halpern, il 2339 R. P. (Antergan), poté essere per la prima volta introdotto su larga scala nella terapia. Gli antistaminici sintetici attualmente usati nei varî paesi sono: in Francia: l'Antergan (2339 R. P. N-dimetilamino-etil-N-benzilanilina, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: EDEMA DI QUINCKE – ACIDO NICOTINICO – ACIDO ASCORBICO – VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISTAMINICI (2)
Mostra Tutti

desloratadina

Dizionario di Medicina (2010)

desloratadina Farmaco antistaminico usato nelle allergie. La d. è il principale metabolita attivo di loratadina. La molecola, oltre ad avere selettività per recettori H1 istaminici, possiede proprietà [...] antinfiammatorie. Presenta inoltre scarsa penetrazione della barriera emato-encefalica e quindi dà in misura modesta i tipici fenomeni di sonnolenza da antistaminico. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISTAMINICO – ISTAMINICI – ALLERGIE – FARMACO

loratadina

Dizionario di Medicina (2010)

loratadina Farmaco antistaminico, antagonista dei recettori H1, indicato nel trattamento sintomatico di reazioni allergiche come rinite e orticaria. ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI ALLERGICHE – ANTISTAMINICO – ORTICARIA – FARMACO – RINITE

emedastina

Dizionario di Medicina (2010)

emedastina Farmaco antistaminico selettivo per i recettori H1 dell’istamina utilizzato nel trattamento sintomatico della congiuntivite allergica stagionale. ... Leggi Tutto

clorfenamina

Dizionario di Medicina (2010)

clorfenamina Farmaco antistaminico di prima generazione, utilizzato in vari quadri di allergia (orticaria, rinite, ecc.). Presenta modesti effetti di sedazione. Sono note alcune proprietà ansiolitiche [...] e antidepressive ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDEPRESSIVE – ANTISTAMINICO – ANSIOLITICHE – ORTICARIA – SEDAZIONE

idrossizina

Dizionario di Medicina (2010)

idrossizina Farmaco antistaminico, derivato della piperazina (uno dei capostipiti delle molecole attive sui recettori H1), dotato di diverse proprietà farmacologiche, legate al suo antagonismo per i [...] recettori H1 dell’istamina: è sedativa, ansiolitica, antiematica, antipruriginosa e antiallergica. Se assunta assieme a bevande alcoliche, può provocare sedazion ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISTAMINICO – SEDAZIONE – ISTAMINA – FARMACO

collaterale

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di organi posti l’uno di fianco all’altro: per es., le gemme di alcune Monocotiledoni. Fascio c. Quello nel quale libro e legno sono contrapposti, essendo a contatto per una sola parte [...] Talora certi effetti c. dei farmaci possono essere utilmente sfruttati: per es., la sonnolenza indotta da un antistaminico indicato contro manifestazioni allergiche può suggerire il ricorso a tale prodotto se il paziente è insonne. Medicina Arterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNI MEDIEVALI – REGNO DI NAPOLI – MONOCOTILEDONI – ANTISTAMINICO – CAMPIDOGLIO

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514) Gian Carlo Reda La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] sonno era ritornata d'attualità: la clorpromazina, associata nel cosiddetto "coktail litico" a un barbiturico e a un antistaminico dei quali potenziava l'azione, avrebbe permesso, come infatti avvenne, l'induzione del sonno con una dose relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – PSICOSI MANIACO DEPRESSIVA – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

PENICILLINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PENICILLINA (App. II, 11, p. 515) Franco SCANGA Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] ; con un'iniezione ogni 12 ore si ottengono livelli elevati e costanti; per la presenza dell'"allercur" (antistaminico) sono ridotte notevolmente le reazioni allergiche. 3) Dibenziletilendiamina dipenicillina V (DBEDV): è un sale avente un grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FENOSSIMETILPENICILLINA – APPARATO RESPIRATORIO – VIA PARENTERALE – STREPTOMICINA – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENICILLINA (4)
Mostra Tutti

trattino [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Diversamente dal trattino lungo (o lineetta; ➔ trattino), il trattino breve (detto semplicemente trattino) serve a unire vari elementi linguistici: per es., due aggettivi in un composto (afro-cubano, dolce-amaro, [...] pay-Tv), ma può scomparire dando luogo a una forma univerbata (➔ univerbazione) se il composto si stabilizza (antistaminico, antidolore), anche se, nell’ambito che più accoglie nuovi composti, ovvero i giornali quotidiani (in particolare nei titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CENTRO-SINISTRA – EMILIA-ROMAGNA – PREFISSOIDE – AFRICA
1 2
Vocabolario
antistamìnico
antistaminico antistamìnico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e istamina] (pl. m. -ci). – Di farmaco antagonista dell’istamina, capace di ostacolarne o annullarne gli effetti fisiologici: prodotto a.; prendere un antistaminico.
antileucotrieni
antileucotrieni s. m. pl. Farmaci che contrastano l’azione dei leucotrieni nei processi infiammatori. ◆ Aggiungere alle cure classiche una compressa al giorno di antileucotrieni, che agiscono più a monte, potrebbe perciò risolvere del tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali