• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Biografie [7]
Filosofia [6]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [1]
Logica [1]
Lingua [1]

ONASIPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONASIPHON (᾿Ονασιϕῶν, Onasiphon) A. Di Vita Scultore, d'età ellenistica, figlio di Cleoneo, di Salamina (Cipro). Nella prima metà del II sec. a. C. lavorò una statua di bronzo appartenente al monumento [...] collettivo con dedica del sacerdote di Helios Antistene figlio di Architimo, che si trovava sull'acropoli di Rodi (I. G., xii, 1, 63; E. Loewy, I. G. B., 165). Bibl.: H. v. Gaertringen, in Jahrbuch, IX, 1894, p. 39; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. V, ... Leggi Tutto

STILISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics) Vittorio Santoli La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] in dottrina presso i Greci almeno a partire da Isocrate e da Teofrasto. E antichissima (risale forse ad Antistene) è la distinzione dei tre generi di stile: sublime, medio, tenue; distinzione che, con varianti (Dante, De vulg. El., II, iv, 6, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILISTICA (2)
Mostra Tutti

PHYROMACHOS, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PHYROMACHOS, 2° (v. vol. VI, p. 143 e s 1970, p. 613) B. Andreae Nella più antica lista di technìtai a noi pervenuta, che si data al tardo II sec. a.C. (c.d. Laterculi Alexandrini), il nome di Ph. appare [...] di Attalo al Museo Nazionale di Napoli è così strettamente connesso con l’Asklepios di Pergamo e con il ritratto di Antistene che il monumento gallico ricordato da Plinio come opera di Ph. e di altri tre artisti, Eisigonos, Stratonikos e Antigonos ... Leggi Tutto

PHYROMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PHYROMACHOS (v. vol. vi, p. 143, s. v., n. 2) F. Zevi Nell'aprile del 1969 è stata rinvenuta ad Ostia un'iscrizione che menziona un'opera di Ph.: ΑΝΤΙΣΘΕΝΗΣ ΦΙΛΟΣΟΦΟΣ ΦΥΡΟΜΑΧΟΣ ΕΠΟΙΕΙ Assieme a questa [...] a venir riaperta in tutto il suo orizzonte, ma avendo ora a suo cardine l'attribuzione a Ph. del ritratto di Antistene e, per la statua di culto dell'Asklepieion, tenendo conto dei nuovi dati sulle fasi edilizie dell'edificio (Altert. v. Pergamon ... Leggi Tutto

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] (o Altare di Zeus), restano oggetto d'una intricata diatriba. La scoperta dell'iscrizione che assegna a Phyromachos il ritratto di Antistene (v. S 1970, p. 569, s.v. Ostia·, p. 613, s.v. Phyromachos) ha dato corpo alla personalità del bronzista, ma ... Leggi Tutto

PHRADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973 PHRADMON (v. vol. vi, p. 139) F. Zevi Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è: ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ ΦΡΑΔΜΟΝ [...] 'una, già nel 1965, che ricorda una statua di Platone il commediografo di Lysikles (v.), l'altra un ritratto di Antistene opera di Phyromachos (v.), del pari incise su blocchi di travertino e con identica grafia. I tre blocchi erano stati reimpiegati ... Leggi Tutto

Firòmaco

Enciclopedia on line

Firòmaco Nome di due scultori ateniesi. Il primo (fine 5º sec. a. C.) lavorò alla decorazione dell'Eretteo. Il secondo (sec. 3º a. C.) fu attivo a Pergamo, dove collaborò con Nicerato. Le fonti gli attribuiscono [...] monumento per le guerre contro i Galati raffigurante un Attalo e un Eumene. Un'iscrizione rinvenuta a Ostia nel 1969 lo indica quale autore del ritratto di Antistene, opera tramandataci in 11 esemplari, di alta originalità nella ritrattistica greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCIBIADE – ANTISTENE – ASCLEPIO – QUADRIGA – ERETTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firòmaco (1)
Mostra Tutti

STRATONIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997 STRATONIKOS (v. vol. VII, p. 516) P. Moreno Alle testimonianze raccolte si aggiunge la possibilità di annoverare tra le opere toreutiche di S. gli «stratonìkeia» [...] che ci conserva probabilmente i tratti di Bione (v. voli, ill, fig. 837 e vi, p. 711, fig. 813). Come l'Antistene approdato a Ostia dove se n'è trovata soltanto la base iscritta, la statua di questo esponente del secondo cinismo veniva trasportata ... Leggi Tutto

Peripatetici

Enciclopedia on line

I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni. L’indirizzo della scuola, [...] dell’ellenismo (Stratone di Lampsaco), mentre gli studi eruditi sono proseguiti da Ermippo, Sozione, Satiro, Eraclide, Lembo, Antistene di Rodi, Agatarchide, Demetrio di Bisanzio, e la conciliazione con altre correnti è tentata da Ieronimo di Rodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: DEMETRIO DI FALERO – TEOFRASTO DI ERESO – ANTISTENE DI RODI – CLEARCO DI SOLI – DIODORO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peripatetici (3)
Mostra Tutti

Diògene di Sinope

Enciclopedia on line

Diògene di Sinope Filosofo greco del sec. 4º a. C. È stato il rappresentante tipico di quella regola di vita, che era nata da taluni aspetti dell'atteggiamento pratico di Socrate, che insegnava a contentarsi del più misero [...] fu dato dagli Ateniesi il nome di "cane", da cui "cinismo". Secondo la tradizione antica, D. sarebbe stato scolaro di Antistene, del quale peraltro avrebbe elaborato le dottrine in quattro punti: estensione dello stato di natura ai rapporti tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITA, DIFFICILE – NORMA SOCIALE – ANTISTENE – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diògene di Sinope (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cìnico
cinico cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni sociali e per le convenienze, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali