• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Biografie [7]
Filosofia [6]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [1]
Logica [1]
Lingua [1]

TEOPOMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOPOMPO Arnaldo MOMIGLIANO . Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] narrazione multipla e slegata di Erodoto; ma che il ritorno a Erodoto - il terzo maestro accanto a Isocrate e ad Antistene - sia consapevole, basta a confermare il fatto che T. scrisse un riassunto di Erodoto in due libri. Larghi excursus, dicevamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOPOMPO (2)
Mostra Tutti

PIACERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACERE Guido Calogero . La considerazione filosofica della natura del piacere ha origini assai remote, e si può dire nasca, nel pensiero occidentale, insieme con le prime forme di riflessione circa [...] che, presupponendo una dipendenza affettiva dalle cose, inducono l'animo in schiavitù: di qui la famosa frase di Antistene, che "preferiva diventar pazzo piuttosto che provar piacere". Per l'etica cirenaica, invece, che interpreta unilateralmente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACERE (5)
Mostra Tutti

DIOCLE di Magnesia

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco, vissuto intorno al sec. I a. C. Della sua vita non si sa se non che fu amico di Meleagro di Gadara; delle sue opere, solo quel che risulta dalle citazioni di Diogene Laerzio, il quale ricorda [...] opera. Quanto al punto di vista filosofico di D., non è possibile determinarlo con certezza: una certa simpatia per Antistene potrebbe farlo sembrar cinico; insostenibile invece è ormai l'ipotesi che egli avesse mirato a un accordo eclettico fra l ... Leggi Tutto
TAGS: MELEAGRO DI GADARA – DIOGENE LAERZIO – GREIFSWALD – ANTISTENE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLE di Magnesia (2)
Mostra Tutti

LICOFRONE il Sofista

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOFRONE il Sofista Guido Calogero Sofista greco, vissuto fra il sec. V e il IV a. C., a noi noto solo attraverso alcune indicazioni di Aristotele. Nella Politica (III, 9, 1280 b 11) questi ricorda [...] logico-verbali a cui dava origine la concezione eleatica dell'essere, e specialmente la conseguenza che ne traevano Antistene e altri socratici, non considerando legittimo alcun giudizio in cui il predicato non fosse identico al soggetto; cfr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICOFRONE il Sofista (1)
Mostra Tutti

nulla

Dizionario di filosofia (2009)

nulla Problema filosofico originato nel pensiero greco dall’antitesi tra «essere» e «non essere» (➔) nella filosofia eleatica. Il pensiero antico In Parmenide è centrale l’opposizione «ἔστιν»/«οὐκ ἔστιν» [...] dal momento che errare significa dire ciò che non è (Platone, Eutidemo, 283 c-284 c; 286 a-28 b). Antistene, stando a quanto riferisce Proclo nel commento al Cratilo platonico (429 b), avrebbe sfruttato le conseguenze implicite nel dettato parmenideo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nulla (1)
Mostra Tutti

allegoria

Enciclopedia on line

Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, [...] che altro fosse quanto intendeva dire il poeta. All’interpretazione allegorica ricorsero molti e tra questi il filosofo cinico Antistene. Dai cinici l’a. passò allo stoicismo che ravvisò nei miti allusioni ai fenomeni della natura permeata tutta dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CULTURA ELLENISTICA – CRATETE DI MALLO – ANTROPOMORFISMO – FIGURA RETORICA – PENSIERO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allegoria (3)
Mostra Tutti

Diògene Laerzio

Enciclopedia on line

Diògene Laerzio Scrittore greco, di cui sono incerti il nome, l'origine (forse di Laerte in Cilicia) e l'epoca (ma probabilmente verso la metà del 3º sec. d. C.). Di lui ci è pervenuta una raccolta delle vite dei più [...] il primo, partendo da Platone, attraverso tutta la storia dell'Accademia, giunge a Clitomaco; il secondo, partendo da Antistene, attraverso il cinismo e lo stoicismo, giunge a Crisippo; il terzo, partendo da Platone, attraverso Aristotele, giunge a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASSIMANDRO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – ANASSIMENE – ANTISTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diògene Laerzio (3)
Mostra Tutti

TELEMACO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMACO (Τηλέμαχος, Telemæchus) Carlo GALLAVOTTI È l'unico figlio, per Omero almeno, di Ulisse e Penelope. È figura d'origine poetica e non propriamente mitica; ma abbastanza antica se già nell'Iliade [...] morali. Il suo viaggio e i consigli di Atena si prestavano anche a interpretazioni pedagogiche. E in questo senso Antistene col suo scritto perduto, Atena o Intorno a Telemaco, è forse da considerare come un precursore delle Aventures de Télémaque ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISTENE – RETORICA – ODISSEA – BERLINO – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMACO (2)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (v. vol. vi, p. 36) Red. I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] marmo comprese tra il IV sec. a. C. e il periodo tardo-antico: notevoli tra i ritratti romani, le immagini di Antistene, Socrate (?), Euripide tipo Farnese, Senofonte e Adriano, oltre al busto acefalo che l'iscrizione indica come il ritratto di Dione ... Leggi Tutto

GIUDIZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO (fr. jugement; sp. juicio; ted. Urteil; ingl. judgment) Guido Calogero In generale, nome della funzione logica che connette, affermativamente o negativamente, un soggetto con un predicato. La [...] valersi della predicazione dell'essere per tentar così di salvare la predicabilità dei concetti singoli, gli altri (p. es. Antistene e varî tra i socratici) vedendo nella predicazione una semplice identità e pensando quindi che non si potessero avere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cìnico
cinico cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni sociali e per le convenienze, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali